La corte di Giustizia dell'Ue ha deciso che in caso di sciopero selvaggio la compagnia aerea è tenuta a rimborsare i passeggeri.
In caso di sciopero del personale, le compagnie aeree sono tenute a rimborsare i passeggeri rimasti a terra. È la decisione presa dalla Corte di giustizia dell’Ue in merito al caso della compagnia aerea tedesca Tuifly che, nel settembre 2016, ha visto piloti e personale di cabina non presentarsi al lavoro – in seguito all’annuncio di un piano di ristrutturazione da parte della compagnia stessa- con conseguenti cancellazioni e ritardi dei voli.
Nonostante i disagi, Tuifly ha rifiutato di rimborsare i clienti ritenendo che la situazione fosse una “circostanza eccezionale” nonché un evento fuori dal suo controllo. Tuttavia i giudici di Lussemburgo hanno dato torto alla compagnia, stabilendo che circostanze di questo tipo, ovvero scioperi a sorpresa, “non devono essere, per sua natura o per sua origine, inerenti al normale esercizio dell’attività della compagnia aerea” e devono “sfuggire all’effettivo controllo di quest’ultima”.
Una “violenza inaudita”: con queste parole il giudice sportivo del comitato Sicilia della Lega Nazionale…
Giovedì 17 aprile sarà completamente riaperto al traffico lo svincolo di Enna sull’autostrada A19 Palermo-Catania,…
La Regione Siciliana ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate…
L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…
Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…
Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy