Continuano gli studi sull'Etna. Il vulcano più alto d'Europa desta la curiosità di molti esperti, i quali talvolta si trovano in disaccordo tra loro circa alcuni aspetti inerenti la sua genesi. Esistono infatti, due teorie diverse sulla formazione del vulcano.
Il vulcano Etna ha una storia più che millenaria. La sua nascita risale a oltre 500.000 anni fa. La formazione dell’Etna con la sua tipica forma a cono risale però a circa 130.000 anni fa. Tuttavia, anche se gli esperti sono concordi sulla datazione in cui l’Etna ha assunto la forma con cui la conosciamo oggi , esistono diverse ipotesi circa le modalità con cui l’Etna è stata plasmata in tale maniera. La prima ipotesi sulla genesi del vulcano dalla tipica forma a cono è offerta dall’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il quale nel 2011 la pubblicò sull’Italian Journal of Geosciences. Secondo l’ipotesi dell’Ingv, è stato l’aumento del calore della crosta terrestre a plasmare il vulcano Etna così come lo vediamo oggi.
“La formazione del vulcano è dovuta al graduale riscaldamento termico della crosta terrestre e ad una maggiore efficienza nel meccanismo di risalita del magma, che quindi si è concentrato lungo una zona di risalita preferenziale, vale a dire l’Etna”– ha spiegato all’Ansa Stefano Branca, esperto dell’Ingv.
Una nuova ipotesi però formulata Iain Stewart dell’Università di Plymouth, riportata in un nuovo studio sulla rivista Episodes,metterebbe in discussione la precedente ipotesi dell’Ingv. Stewart, infatti dà un’altra spiegazione per la forma a cono del vulcano, che attribuisce all’innalzamento del livello del mare, piuttosto che all’aumento del calore della crosta terrestre.
Infatti circa 130.000 anni fa il livello del Mediterraneo raggiunse la quota più alta conosciuta, in seguito ad un riscaldamento del clima causando, secondo il ricercatore, la chiusura della vecchia catena di centri eruttivi che si allungava in direzione nord-sud lungo la costa attuale, forzando la lava ad emergere altrove sull’isola e plasmando l’Etna come lo vediamo oggi.
Leggi anche: Etna, ricostruita in 3D la storia del vulcano e delle sue eruzioni
Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…
C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…
Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…
ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…
Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…
Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy