Il pontificato di Papa Francesco è stato sin dall’inizio segnato da un forte impegno sociale. Bergoglio non ha mai taciuto su diversi argomenti talora considerati scomodi, di cui non conviene parlare.
Più volte Papa Bergoglio ha parlato di giovani e mancanza di lavoro, e stavolta l’accusa si fa più pesante: la mancanza di lavoro per i giovani è peccato sociale. Queste parole, pronunciate presso la riunione pre-sinodo nel pontificio collegio internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma, sono tutte rivolte a chi, nell’indifferenza, lascia che la piaga sociale della disoccupazione giovanile continui ad espandersi.
E la disoccupazione giovanile non è soltanto un problema: a detta del Pontefice è un peccato sociale. E non riguarda soltanto l’Italia, dove la disoccupazione arriva al 35%, ma altri paesi del mondo, dove non è difficile trovare tassi di disoccupazione che superano il 50%.
C’è bisogno di integrare i giovani nel discorso lavorativo. Questi, dice Francesco, “sono spesso emarginati dalla vita pubblica e costretti a mendicare occupazioni che non garantiscono un domani”. La società tutta ha il dovere di assumersi la responsabilità di ciò che la disoccupazione comporta, e deve interpellare direttamente i giovani quando si parla di loro che raramente vengono chiamati in causa su argomenti che riguardano direttamente il loro futuro.
E Francesco unisce questo tema a quello non meno importante della corruzione. Sono state da poco diffuse le anticipazioni di Dio è giovane, saggio già dal titolo fortemente significativo, in cui il Papa condanna la corruzione: “I corrotti sono all’ordine del giorno. Ma i giovani non devono accettare la corruzione come fosse un peccato come gli altri, non devono abituarsi mai alla corruzione”.
Cosa può fare la chiesa per debellare fenomeni deleteri come disoccupazione e corruzione? Innanzitutto, spiega Papa Francesco, bisogna essere presenti e vicini, la chiesa deve riscoprire un fondamentale dinamismo giovanile, non è esclusa dal problema.
Pasqua 2025 Sicilia: Pasqua 2025 si avvicina e, con l’arrivo delle festività, è tempo di…
Un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dalla sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy