Categorie: Scienza e Salute

Solstizio d’inverno: perché è il giorno più breve dell’anno?

Il 21 dicembre cade il solstizio d’inverno 2017: il giorno più breve di tutto l’anno in termini di luce diurna. Il sole, nel nostro emisfero boreale, sorgerà nel punto più meridionale dell’orizzonte est e culminerà a mezzogiorno alla minima altezza.solstizio invernosolstizio inverno

 

Saranno all’incirca 8-9 ore di luce quelle che illumineranno la nostra Penisola oggi. Una differenza che aumenta scendendo verso sud, in direzione dell’equatore, e varia asseconda del grado di latitudine. L’Italia ne comprende ben dodici: dai 47° 05’ 29’’ di latitudine Nord della Vetta d’Italia, in Valle Aurina (Bolzano), fino ai 35° 29’ 26’’ per Punta Pescespada sull’Isola di Lampedusa (Agrigento), che rappresentano l’estremo limite settentrionale e meridionale. A Bolzano dall’alba al tramonto di oggi trascorreranno appena 8 ore, 34 minuti e 39 secondi e a Siracusa saranno invece 9 ore, 36 minuti e 53 secondi: la differenza è di oltre un’ora. Sull’equatore, invece, come suggerisce lo stesso nome, le ore di luce e di buio non variano sensibilmente durante l’anno. Oltre questa linea immaginaria che divide in due il pianeta la situazione si ribalta rispetto alle nostre latitudini: oggi, infatti, nell’emisfero australe il numero di ore di luce raggiunge il picco massimo e comincia ufficialmente l’estate.

Solstizio deriva dal latino solstitium e indica un arresto apparente del Sole nel cammino che la nostra stella compie sulla volta celeste, ovvero il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima nel suo moto apparente lungo l’eclittica. Concretamente significa che i solstizi di estate e di inverno avranno rispettivamente il giorno più lungo e più corto dell’anno.

È una ricorrenza che interessa non solo la scienza astronomica, ma che ha influenzato i cicli di vita umani e sociali già dai tempi antichi. Non a caso gli antichi romani celebravano, nello stesso periodo, la festa del Sol invictus (Dal latino: Sole che ritorna a vincere) che rappresenta l’idea che la Stella sembra precipitare nel buio notturno per poi tornare a mostrarsi invincibile e immortale a partire dai giorni successivi.

Una differenza però che non sarà percepibile nell’immediato. Bisognerà aspettare l’Epifania per veder guadagnare un minuto in più di luce diurna, mentre la differenza nei giorni a venire sarà di appena qualche secondo.

Rosario Gullotto

Rosario Gullotto nasce a Taormina (ME) il 23 Ottobre del 1994.

Pubblicato da
Rosario Gullotto

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025