โMala tempora curruntโ โ avrebbe detto il buon Cicerone nel I secolo a.C; al giorno dโoggi sono diverse le espressioni che potrebbero esprimere lo stesso status, cosรฌ come diverse sono le situazioni in cui il detto latino calzerebbe a pennello. Una di queste, a sentire i liceali, รจ quella della scuola italiana; non basta perรฒ lamentarsi, come il buon Cicerone, ma bisogna anche agire. E cosรฌ, migliaia di studenti delle scuole superiori italiane si sono dati appuntamento, ciascuno nella propria cittร : il 17 novembre, ancora una volta, scenderanno in piazza non solo per protesta ma per rendersi protagonisti di un dialogo, finora, unilaterale.
Per lโoccasione, LiveUniCT ha raccolto le testimonianze di alcuni giovani impegnati nella realizzazione di questa manifestazione:โScendiamo in piazza per protestare anche contro lโalternanza scuola โ lavoro โ spiega Filippo, studente di liceo scientifico โ ; alla base di questo sistema cโรจ una pessima concezione del lavoro: non veniamo retribuiti, ci obbligano a fare attivitร che neanche ci interessano, per le quali spesso dobbiamo anche pagare; inoltre, veniamo spediti in qualsiasi tipo di azienda senza avere un minimo regolamento che disciplini le nostre attivitร โ. Analizzando la situazione siciliana, perรฒ, i motivi di protesta sono anche altri: โLa Sicilia presenta il 26.9% di dispersione scolastica ed รจ anche lโunica regione italiana che non tutela il diritto allo studio โ prosegue Filippo โ . Sappiamo tutti quali sono le difficili condizioni economiche in cui viviamo ma non รจ possibile applicare ancora tagli alla scuola, dove invece bisognerebbe sopratutto investire, puntare sui giovani come vera risorsa del futuroโ. Ma gli studenti hanno comunque ben chiare le idee: โNon chiediamo nulla di trascendentale, vogliamo essere ascoltati ed avere risposte concrete, maggiori motivazioni per lo studio, per il futuro e per i nostri progettiโ.
Nonostante la grande partecipazione alle manifestazioni, uno step fondamentale รจ quello della sensibilizzazione, tema su cui Carlo โ studente di liceo classico โ ha riflettuto a seguito della propria esperienza: โSono settimane che lavoriamo ed organizziamo assemblee ed eventi propedeutici a questa manifestazione . Contro la societร di oggi, che ci vuole sempre piรน passivi, la migliore risposta รจ scendere in piazza, dato che รจ un nostro diritto e ne abbiamo la possibilitร โ. Sono numerose le scuole in cui temi come il diritto allo studio e la recente riforma della scuola hanno acceso un dibattito critico, coinvolgendo anche alcuni docenti:โ Siamo stanchi ma soddisfatti โ prosegue Carlo โ sopratutto nel vedere che molti professori ci stanno appoggiando: la scuola รจ anche questo, capire cosa รจ la critica, quando รจ necessaria ed i professori sono i primi a doverci infondere una sensibilitร critica. โ dichiara orgoglioso il giovane. Non solo studenti ma anche cittadini, questo sarร il grido delle piazze:โLโespressione del proprio pensiero รจ propedeutica nel formare i cittadini del futuro: bisogna essere elementi attivi, senza farci imporre le cose dallโaltoโ.
Jacopo, da tre anni rappresentante presso un istituto tecnico commerciale, analizza invece la situazione studentesca al giorno dโoggi:โNella nostra generazione cโรจ un senso di rassegnazione generale cui noi vogliamo opporci grazie alla costruzione di un gruppo attivo, che sia pienamente convinto di lottare per le proprie ideeโ. Davanti alla concreta possibilitร che questi eventi rimangano fini a se stessi, il ragazzo precisa:โQuando una manifestazione รจ seguita da un sentire comune, allora assume veramente un significato e unโimportanza: cerchiamo un clima di mediazione, non solo di contestazione. Manifestare serve a promuovere unโidea, qualsiasi protesta che abbia una propria utilitร รจ una tappa importante per un percorso di crescita, personale e collettivoโ. Jacopo, inoltre, nutre grandi aspettative e speranze in un cambiamento, volendo allontanare qualsiasi utopia: โSe acquisiamo un atteggiamento critico e propositivo, otterremo credibilitร davanti alle istituzioni e magari ci ascolteranno. Ma prima di qualsiasi cambiamento, ci vuole un dialogo: senza quello, non potremmo mai sperare di cambiare le coseโ.