Concorsi truccati: la storia del ricercatore che ha incastrato i docenti con il microfono

Il ricercatore Philip Laroma Jezzi è colui che ha portato alla luce lo scandalo delle università italiane. Rifiutando di ritirarsi e denunciando alla Guardia di Finanza con tanto di registrazioni delle conversazioni avute con i baroni che gli volevano sbarrare la strada, ha detto no alla logica della raccomandazioni ed ad un vile commercio dei posti comune agli atenei italiani.

Il grande scandalo che sta sconvolgendo l’università italiane in questi giorni, in seguito al quale alcuni docenti sono stati arrestati o interdetti dalla professione, continua a destare sdegno e indignazione negli studenti e nei cittadini di un paese dove la logica della raccomandazione e la corruzione prevale sempre su meritocrazia ed onestà. Ad avere sollevato questa gigantesca bufera è stato proprio un ricercatore di nome Philip Laroma Jezzi, il quale ha deciso di non arrendersi al modo perverso in cui vanno le cose in Italia.

Philip Laroma Jezzi è un tributarista con studio in un grande palazzo nel centro fiorentino, che il 22 novembre del 2012 aveva  presentato la domanda per l’abilitazione sia a professore associato che ordinario. Pochi mesi dopo, 21 marzo del 2013 l’ex docente di diritto tributario Pasquale Russo lo chiama e lo invita nel suo studio.Le parole pronunciate dal professore sono chiare, non c’è posto per il ricercatore italoinglese. “Non è che tu non sei idoneo, è che non rientri nel patto del mutuando” ha detto esplicitamente a Philip.“Qui non siamo sul piano del merito Philip. Smetti di fare l’inglese e fai l’italiano. È stata fatta una lista e tu non ci sei” ha ribadito Russo.

Quello che il professore non sa è che il ricercatore ha acceso il microfono del suo cellulare e ha registrato ogni singola parola da lui proferita. Così Philip non solo non ha ritirato la sua domanda, ma ha denunciato alla Polizia e alla Guardia di Finanza quanto avvenuto quel giorno dello studio del professore.E’ così che hanno inizio le indagini.Nel frattempo, a dicembre 2013 Philip viene regolarmente bocciato. Fa ricorso al Tar e vince ed ora è abilitato come associato. Ciò che ha incastrato, però, i baroni dell’ateneo italiano è stata una seconda registrazione che il ricercatore ha fatto nel gennaio 2014. In questo caso, oltre a Russo, il ricercatore incontra Guglielmo Fransoni, uno dei commissari che l’hanno bocciato, nonché socio di studio dello stesso Russo. Gli spiegano che un potente professore fiorentino, Roberto Cordeiro Guerra, è contro di lui perché vuole fargli passare avanti un suo discepolo a una nuova selezione. “Io non ho capito la tua scelta di restare dopo che ti era stato dato il messaggio di ritirarti , dice Fransoni , cioè se uno ti dà il messaggio il motivo c’era, una consapevolezza di com’era orientata la commissione”.

Come funziona il sistema? A spiegarlo in questa ultima conversazione è proprio il professore Russo.“Funziona così: a ogni richiesta di un commissario corrispondono tre richieste provenienti dagli altri commissari: io ti chiedo Luigi e allora tu mi dai Antonio, tu mi dai Nicola e tu mi dai Saverio. Non è che si dice è bravo o non è bravo. No, si fa: questo è mio, questo è tuo, questo è tuo, questo è coso, questo deve andare avanti per cui…” 

Più chiaro di così non può essere: il sistema è tutto un do ut des tra i vari atenei, un accordo tra i vari professori.Un sistema al quale non conviene opporsi, perché d’altronde è cosi che funziona, è quello che i professori vogliono dire a ricercatore.Un potere forte e consolidato è il loro, hanno il monopolio sui concorsi, decidono loro chi fare entrare e a chi sbarrare la strada.Contro hanno uno tra tanti insulsi ricercatori che cerca di farsi valere e stravolgere il sistema.Philip ha però con sé molto altro: non solo la voglia di cambiare le cose, non solo il coraggio di opporsi ad un potere forte, ma soprattutto la sete di giustizia e la voglia di vedere trionfare, almeno una volta, l’onestà.

LEGGI ANCHE: Bufera all’università per concorsi truccati: indagato anche un docente catanese

 

 

Sofia Nicolosi

Sofia Nicolosi nasce a Catania il 16 settembre 1997. Laureata in Relazioni internazionali, sogna di poter avere un futuro nel giornalismo e nella comunicazione in ambito europeo e internazionale. Dopo la scrittura e lo storytelling, le sue grandi passioni sono i viaggi e lo sport. Tra i temi a cui è più legata: i diritti umani e i diritti sociali, l'uguaglianza di genere e la difesa ambientale. Contatti: s.nicolosi@liveunict.com

Pubblicato da
Sofia Nicolosi

Articoli recenti

Catania, seconda in Sicilia per consumo di suolo pubblico: i dati di Arpa Sicilia

Finalmente online l’annuale report di monitoraggio, diretto da Arpa Sicilia, sul consumo di suolo pubblico…

20 Dicembre 2024

Catania, telecamere anti-discariche: il VI Municipio intensifica i controlli

Si è conclusa ieri l’installazione di nove nuovi dispositivi di videosorveglianza nel VI Municipio di…

20 Dicembre 2024

Manovra 2024: fondi per l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole

La manovra economica approvata dalla commissione della Camera porta con sé numerosi cambiamenti che vanno…

20 Dicembre 2024

Ricorso al Tar sul Ponte sullo Stretto: “Un progetto che minaccia l’ambiente”

Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato ricorso al Tar Lazio contro il parere favorevole…

20 Dicembre 2024

Natale 2024: le spese degli italiani in crescita tra tradizione e qualità

Anche quest’anno, il Natale 2024 si preannuncia come un periodo di spese in aumento, con…

20 Dicembre 2024

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: piogge e venti intensi

Meteo Sicilia: Il fine settimana in Sicilia si prospetta caratterizzato da un’alternanza di condizioni atmosferiche,…

20 Dicembre 2024