UNIVERSITÀ – Svolta epocale, Tar del Lazio boccia il numero chiuso

Potrebbe essere una rivoluzione quella che segue alla decisione del Tar del Lazio, che ha annullato tutti gli esami d’ammissione alle facoltà umanistiche della Statale di Milano per l’anno corrente.

numero chiusonumero chiuso

Sospesi tutti gli esami d’ammissione in facoltà umanistiche per l’imminente anno accademico alla Statale di Milano. È questa la decisione del Tar del Lazio che, interpellato dall’associazione Udu (Unione degli universitari), ha imposto l’annullamento dei test d’ingresso per le discipline umanistiche, facendo saltare così tutti gli esami previsti fino al 14 settembre.

Da anni le associazioni universitarie si battono contro il numero chiuso nelle università italiane, specialmente per quanto riguarda proprio le discipline umane e, finalmente, qualche segnale sembra arrivare concretamente anche dal mondo giuridico. Si tratta, quindi, di un grande risultato e di una vittoria schiacciante degli studenti, anche a fronte della clamorosa e preannunciata recente rinuncia da parte dell’Ateneo milanese a presentare ricorso al Tar.

Gli studenti potranno, quindi, procedere regolarmente con le procedure d’iscrizione senza dover superare alcun test, mentre coloro che avevano già regolarmente versato la quota prevista per la partecipazione all’esame verranno interamente rimborsati. “Si tratta di una decisione che ha a vedere con le tempistiche – si legge in una nota della Statale – data la complessità degli elementi in gioco e le implicazioni anche di rilievo nazionale potrebbero richiedere infatti tempi non compatibili con la primaria esigenza del regolare inizio dell’anno accademico”.

Soddisfatti gli studenti, i quali hanno già annunciato che non si fermeranno qua ma continueranno a battersi perché il numero chiuso venga definitivamente abbattuto, garantendo libero accesso all’istruzione universitaria a tutti quelli che ne faranno richiesta.

Leggi anche:

Ordinanza storica: Tar annulla test d’ammissione alla Statale, primo passo verso il libero accesso universitario?

Caos alla Statale di Milano: in 30 si presentano per i test, ma il Tar li aveva annullati

Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Pubblicato da
Debora Guglielmino

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025