Lโuniversitร รจ mondo vario. Talmente vario da poterlo considerare un mondo a parte. Tra le quattro mura dei suoi edifici si aggirarono personalitร diverse, come tanti personaggi di un film di avventura, che corrono verso un unico obiettivo: la laurea.
Durante il corso degli anni universitari sarร capitato a tutti di avere a che fare con diverse tipologie di studenti. Alcuni li abbiamo evitati subito dopo la presentazione. Altri non li abbiamo mai compresi. Altri ancora, invece, sono diventati i nostri piรน cari amici. Tra una lezione e lโaltra, unโora o due passate in aula studio, ecco i 9 tipi di studenti universitari che abbiamo incontrato almeno una volta nella nostra vita.
Ultra fuoricorso
In qualsiasi facoltร , di qualsiasi dipartimento, di qualsiasi cittร del mondo cโรจ lui: lo studente fuori corso. Lo studente fuoricorso รจ colui che ha fatto dellโuniversitร una seconda casa, passandoci cosรฌ piรน tempo del previsto. E mentre tutti i suoi colleghi di laureano, trovano lavoro, si sposano, fanno figli e vanno in pensione, lui rimane radicato nel luogo dove รจ finita la sua adolescenza, in attesa di passare lโennesimo esame. Il motto della sua vita รจ: โmeglio tardi che maiโ.
Quello a passo coi tempi
Dallโaltra parte della medaglia cโรจ invece lo studente perfettamente in regola. Ovvero quello che ha giร sostenuto quattro esami mentre tu stai preparando la prima materia della sessione.
La modella
Medicina, giurisprudenza, lettere, economia, farmacia eccetera eccetera. Non importa in quale facoltร tu sia iscritto, in qualsiasi troverai la studentessa modella, quella alta, magra e snella per intenderci. Le caratteristiche della studentessa modella sono: #lookoftheday super fashion, borse firmate come porta libri e un immancabile puzza sotto al naso che odora di Chanel N5.
Lโombra del professore
Dietro ad ogni professore ce nโรจ uno. Purtroppo. Si tratta dello studente ombra, colui che passa il suo tempo ad inseguire il docente, chiedendo magari delucidazioni del tutto inutili, solo per farsi notare. Lo scopo? Ottenere 30 (cum laude) allโesame.
Paranoico
Il paranoico รจ lo studente da evitare assolutamente. Possiamo considerarlo una sorta di influenza in quanto, con le sue ansie e paure, riesce a contagiare chi ha intorno.
Il paranoico del web
Questo, come metodo di contagio, usa il web. Si tratta del classico studente che ha come obiettivo di vita la diffusione del terrore tra colleghi. Il suo habitat รจ il gruppo universitario su Facebook, i suoi metodi sono sadici. A pochi giorni dallโesame, quando pensi di essere giร spacciato, lui esce dal guscio, pronto a scagliare il colpo. Le sue domande sfiorano lโimpossibile: โMa del quinto rigo del paragrafo del ventesimo libro di 1200 pagine, cosa pensate di dire allโesame?โ, โAvete studiato la dispensa che il prof ha lasciato in copisteria nel 1993?โ, โSecondo voi lโindice lo chiede?โ.
Il latitante
Lo vedi una volta e poi (forse) lo rivedi al momento della tua laurea. Il latitante si aggira allโuniversitร come unโanima in pena. Il suo volto non riesci a ricordarlo, segue una lezione a semestre e, quando lo fa, esce mezzโora dopo lโinizio.
La mamma
La studentessa mamma รจ quella che pensa al bene dei suoi colleghi. Qualcuno ha un lieve mal di testa? Lei in borsa porta una mini farmacia per ogni evenienza. Qualcuno non ha potuto seguire tutte le lezioni? Non cโรจ problema, la studentessa mamma aiuta i suoi adorati colleghi passando quanti piรน appunti possibili. Il giorno prima ha preparato un dolce? Merenda per tutti tra una lezione e lโaltra.
โCome va, va!โ
Infine il โcome va, vaโ. A lui non interessa prendere il massimo, non interessa interagire e non interessa perdere troppo tempo per preparare una materia. Il โcome va, vaโ studia il minimo indispensabile, si presenta allโappello con un invidiabile tranquillitร , tanto da non farsi influenzare dal paranoico, e sostiene lโesame in maniera serena senza alte aspettative.