56093589 - rome, italy - april 30, 2016: policemen in uniform in st. peter's square, during the general audience of the pope, on the occasion of the jubilee of the armed forces.
Disponibile nuovo concorso per diventare commissari di Polizia di Stato. Il Ministero dell’Interno ha aperto un bando per tutti coloro che siano in possesso dei requisiti.
I posti disponibili sono 80 e alcuni sono riservati:
Tra i requisiti, occorre possedere la cittadinanza italiana, diritti civili politici, idoneità fisica e qualità morali e di condotta. In particolare come limite di età, occorre non aver compiuto il 32° anno. Questo limite si alza, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai concorrenti. Si eleva fino a 40 anni per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età. Per appartenenti ai ruoli degli agenti ed assistenti e dei sovrintendenti della Polizia di Stato ( con almeno tre anni di anzianità di servizio alla data del bando), nonché per gli appartenenti al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, il concorso non è soggetto a limiti d’età.
Come titoli di studi, occorre avere una delle seguenti lauree: classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01); classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56); classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62); classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali (LM-77) oppure classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S); classe delle lauree specialistiche in scienze dell’economia (64/S); classe delle lauree specialistiche in scienze della politica (70/S); classe della lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S); classe della lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S); classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
Il concorso prevede: una prova preselettiva; una di efficienza fisica; accertamenti psico-fisici e attitudinali; prove scritte ( diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto penale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale); valutazione dei titoli; prova orale (diritto civile; diritto del lavoro; diritto della navigazione; ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto internazionale; lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando; informatica)
La domanda può essere inviata entro il 3 agosto 2017 tramite la procedura online sul sito della Polizia di Stato. Per maggiori informazioni, consulta il bando.
La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…
Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…
Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…
Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…
Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…
Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy