Solo un italiano su quattro legge più di un libro all’anno per piacere e cultura personale. Fortunatamente le iniziative per favorire la lettura sono numerose e ad esse si accompagna la riscoperta di pratiche coma la lettura a voce alta.
Quanti libri leggiamo all’anno, davvero? Forse uno o forse nessuno. La lettura vera supera lo sfogliare pigramente o il correre da una pagina all’altra acquisendo rapidamente le informazioni necessarie. La lettura “vera” è quella partecipata, che oggi è patrimonio solo degli appassionati, coloro che comprano i libri e li gustano non disdegnando l’interpretazione. Ecco perché la lettura ad alta voce ha una sua validità.
L’interpretazione ha una duplice accezione nel caso di un buon testo: durante la lettura silenziosa, il cervello decodifica i segni e ricava informazioni preziosa, si “affatica” nello sciogliere i misteri delle parole; la lettura ad alta voce permette di far vivere riflessioni di chi scrive e dialoghi di eventuali personaggi, l’orizzonte della comprensione si allarga inevitabilmente. Quante volte sarà capitato al lettore di dover rileggere una frase più volte e soltanto con l’emissione dei suoni e la giusta attenzione per le pause e i vocaboli dare un senso al tutto?
Così come la lettura mentale aiuta a sintetizzare, quella orale invita ad analizzare.
In effetti, tali pratiche, complementari tra loro, ci sono”imposte” (per fortuna!) sin da bambini, quando a scuola la maestra fa leggere interi brani dai cari sussidiari. Badate che la più intransigente si accorgerà se a casa abbiate fatto esercizio o meno.
Crescendo, però, si perde l’abitudine di leggere a voce alta, probabilmente per pigrizia o perché lo si ritiene meno utile. Dalla scuola secondaria in poi, alla lettura silenziosa e alla sintesi si affianca il “ripetere” ciò che si è appreso, necessario per arricchire le capacità oratorie ed esibire, se possibile, la personalità e le proprie idee; ma è ben altra cosa rispetto alla piacevolezza e l’interpretazione di un testo.
Come suggerito dall’esperta di comunicazione Annamaria Testa, la lettura ad alta voce è uno straordinario strumento didattico. “Siamo verso la fine degli anni settanta e frequento lettere all’Università Statale. Quell’anno il corso di letteratura moderna e contemporanea, tenuto da Sergio Antonielli, verte sulle opere di Carlo Emilio Gadda – racconta Testa in un suo articolo – Quelle letture, tenute in una grande aula che se ne sta in assoluto silenzio, catturata, sono straordinarie. Sono i toni, le pause, gli accenti e i colori della voce di Antonielli a dare ai testi non solo comprensibilità, indicando quel che i testi “vogliono dire”, ma anche fascino, verità, vigore, passione e incanto”.
Alcuni hanno inaugurato il metodo della lettura a voce alta in coppia e pare funzioni per rafforzare il legame e conoscere gli interessi l’uno dell’altro. Chissà…
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy