Parte oggi, nell’ambito della laurea magistrale in Scienze Linguistiche dell’Università di Torino, il corso “Linguistica medica e clinica”. Primo nel Paese il corso si indirizzerà in questa fase iniziale agli studenti del dipartimento di studi umanistici, ma si sta già lavorando perché in futuro esso sia accessibile anche agli iscritti in area medica.
Si entrerà poi nel vivo del corso, trasferendosi su un versante più strettamente clinico inerente ai casi di “disfunzionameno” linguistico in condizioni di psicopatie. Si cercherà, quindi, di osservare e descrivere tutti quegli aspetti che il linguaggio assume in pazienti affetti da psicosi, autismo e sindrome di Alzheimer, ma anche in patologie estranee al settore psichiatrico e neuropsichiatrico.
Il corso proseguirà sino al prossimo 7 giugno e sarà tenuto dalla docente di linguistica italiana all’Università di Torino, Raffaella Scarpa, presidente, tra l’altro, del Gruppo di Lavoro “Remedia” (lingua medicina malattia). Il corso si pone come un punto d’arrivo in seguito a un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, che, negli anni, ha avuto luogo grazie a diverse esperienze d’insegnamento presso il Polo di Medicina del San Luigi di Gonzaga a Orbassano. A completamento del periodo di lezioni in aula, sarà possibile svolgere dei tirocini pre-laurea della durata di 150 ore presso delle strutture sanitarie convenzionate con Remedia.
“I tirocinanti svolgeranno attività di osservazione e supporto, imparando le tecniche di discorso e proponendo nuove modalità di interazione alla luce dei loro studi. – spiega Raffaella Scarpa – Lavoreranno in stretta collaborazione con gli operatori e direttamente con i pazienti allo scopo di raccogliere testi e testimonianze da sottoporre ad analisi, proponendo nuovi metodi di raccolta dati.”
Il progetto non a caso avrà, infatti, un ruolo formativo, al fine di creare nuove figure di professionisti della parola da inserire in contesto sanitario e provviste di competenze e strumenti innovativi a partire dalla linguistica medica e clinica.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy