UNIVERSITÀ – Erasmus in Italia: perché gli studenti stranieri scelgono i nostri atenei

La bellezza dell’Italia sta nellacultura, nell’arte che ogni città offre e, come dicono gli studenti stranieri, nella sua istruzione accademica: vasta e ricca di dettagli. Sono 450 gli studenti – secondo i dati della ricerca condotta dall’agenzia “Study.eu” e da “Intercultura” – che hanno scelto l’Italia come meta per gli studi universitari.

studentistranieri italiastudentistranieri italia

La ricerca di “Study.eu” ha messo in chiaro le preferenze accademiche degli studenti di tutto il mondo, che vedono in pole position: la Germania, capolista, il Regno Unito al secondo posto e infine, a chiudere, l’Olanda in terza posizione. L’Italia invece si piazza alla nona posizione, davanti alla Danimarca.

Un’Italia quindi non esclusa dagli studenti stranieri, che sono affascinati dalle grandi città italiane come Roma, Bologna, Firenze e Milano. Secondo i dati tratti dal questionario presentato ai ragazzi stranieri che con il programma di “Intercultura“, hanno deciso di studiare qui Italia, sono 450 studenti di 65 paesi a parlare dell’Italia come futuro: una parte si sta preparando alla certificazione della lingua italiana, tanto amata dagli studenti; mentre un’altra parte vuole proseguire gli studi universitari nel Belpaese, grazie anche alle opportunità delle borse di studi e anche della qualità delle facoltà, che proprio la nostra Italia può offrire.

Ma se gli studenti stranieri premiano le nostre università, lo stesso non si può dire sulle scuole: a detta degli studenti di Intercultura, la scuola italiana ha un ottimo fattore umano, ma adotta un sistema troppo tradizionale. Gli studenti stranieri valutano in modo positivo il rapporto con i compagni, la professionalità dei professori e le bellissime materie; di contro, trovano il programma e il sistema scolastico molto nozionistico, oltre alla quantità eccessiva di compiti e alla bassa autonomia degli studenti.

Samuele Amato

Studente di Filosofia, classe 1997, Samuele Amato è appassionato di cinema, musica, viaggi, storia e giornalismo, il ché lo ha spinto a intraprendere, dopo il diploma in Informatica e Telecomunicazioni, questo percorso con LiveUnict. Con gli ideali della libertà e del cosmopolitismo, Samuele ha l'obbiettivo di voler dare un contributo come giornalista e - si spera - come insegnante.

Pubblicato da
Samuele Amato

Articoli recenti

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025