Il Comune di Catania, in collaborazione con il progetto di agricoltura urbana “Urbanhort”, promuove le produzioni agricole sviluppate nelle aree urbane di Cibali, Foce del Simeto, tangenziale e area industriale con sistemi di vario tipo, dal convenzionale al biologico, dal biodinamico al fuori suolo, indoor, farming e vertical farming.
Il progetto, proposto dalla Facoltà di Agraria dell’Ateneo catanese e approvato dall’Amministrazione Bianco, si propone di valorizzare il territorio ed incrementare il turismo, la cultura e l’ambiente. In tal modo si potranno valutate le potenzialità produttive del sistema e la qualità dei prodotti, verificare le ricadute positive sulla città e analizzati i costi. L’obiettivo è anche quello di far capire l’importanza di una dieta corretta e delle zone verdi come aree di benessere.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…
Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…
Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…
Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…
Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…
Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy