Categorie: Altro

Morto il filosofo Tzvetan Todorov

Nato nel 1939, aveva 77 anni il filosofo bulgaro considerato uno dei massimi intellettuali contemporanei, spentosi dopo lunga malattia in Francia, dove si era trasferito già da tempo. Aveva cominciato come raffinato critico letterario, poi si era dedicato agli studi filosofici e antropologici, fino a produrre opere di straordinaria originalità sul tema dell’alterità, sull’esperienza concentrazionaria e sulla socialità umana.

Una delle sue opere più famose era La paura dei barbari, in cui Todorov teorizzava il rischio della deriva violenta dell’Europa: a causa del clima di paura e tensione perenni, il rapporto con l’altro può diventare sempre più difficile. A questo proposito, diceva tempo fa in un’intervista a Repubblica, subito dopo l’attentato di Nizza: “Dobbiamo evitare di diventare anche noi dei ‘barbari‘, di diventare torturatori come quelli che ci odiano. Il multiculturalismo è lo stato naturale di tutte le culture. La xenofobia, le pulsioni sull’identità tradizionale non sono destinate a durare. Una cultura che non cambia è una cultura morta“. A proposito della società attuale e del suo futuro, Todorov sosteneva: “Le offese e gli attentati che abbiamo subìto sono gravi, ma non penso che mettano in pericolo la sopravvivenza della democrazia. Al contrario, si assiste a una convergenza delle forze politiche del Paese e a un rafforzamento della solidarietà in seno alla popolazione. Intensificare la raccolta di informazioni continuerà a essere una misura indispensabile, a patto che resti sotto il controllo giudiziario. I nemici interni invece seguono un altro percorso“. A questo proposito, nel 2015 Todorov aveva partecipato al festival RepIdee di Repubblica a un incontro insieme al direttore Ezio Mauro dal titolo Vigiliamo sulle derive della democrazia.

Appena ventiquattrenne, Todorov era approdato a Parigi proveniente da un Paese nel quale il regime comunista aveva annientato ogni forma di libertà intellettuale. Più tardi avrebbe definito il «socialismo reale» di marca staliniana «una scuola di nichilismo», capace di erodere ogni slancio ideale. In Francia, Paese di cui avrebbe assunto la nazionalità nel 1973, Todorov si era subito distinto tra gli allievi del grande critico e semiologo Roland Barthes come studioso di filosofia del linguaggio. Le sue prime opere sono di argomento letterario. Aveva curato nel 1965 la raccolta antologica I formalisti russi e pubblicato nel 1970 il saggio La letteratura fantastica.

In seguito la sua attenzione si era spostata verso la storia delle idee. Si era confrontato con autori come Michel de Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, Benjamin Constant. Aveva analizzato gli effetti culturali e antropologici della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo. E quindi aveva affrontato il problema scottante dell’etica possibile nel contesto tragico dei campi di concentramento nazisti e sovietici. La questione spinosa del rapporto con l’altro è al centro delle riflessioni contenute nel suo libro del 1982 La conquista dell’America. Qui Todorov aveva posto in rilievo l’effetto distruttivo della colonizzazione europea sulla cultura indigena. Se i nativi vengono considerati esseri inferiori, li si schiaccia senza pietà. Ma anche quando si riconosce loro la dignità di esseri umani, ci si propone di assimilarli alla civiltà europea cristiana, cancellando anche in questo caso la loro identità originaria.

Sino all’ultimo Todorov era rimasto una della voci più autorevoli della cultura europea, sempre pronto a denunciare i lati oscuri della modernità e le involuzioni dell’opinione pubblica in senso egoista e xenofobo. Difficile negare l’attualità di un suo forte monito: «Il pensiero strumentale dimentico dei fini e la depersonalizzazione degli esseri non regnano soltanto nei campi di concentramento». Anche il fanatismo jihadista, ripeteva, va affrontato senza sacrificare i nostri princìpi: «Il nemico è anche interiore, i nostri demoni ci spingono ad assomigliare all’avversario per combatterlo meglio. Ma terrorizzare i terroristi significa diventare come loro».

Francesco Arcolaci

Pubblicato da
Francesco Arcolaci

Articoli recenti

SAEM 2024: al via a Misterbianco la fiera dell’edilizia più grande del Sud Italia

È in corso la 28esima edizione di SAEM, il salone dell'edilizia e dell'innovazione. Uno dei…

16 Novembre 2024

UNICT – “Se domani tocca a me”: al Disum conferenza sulla violenza di genere

Martedì 19 novembre alle 18, nell'aula 75 del Monastero dei Benedettini, si terrà una conferenza…

15 Novembre 2024

Catania, disposta nuova area pedonale tra p.zza Sciuti e via Corridoni

È entrata in vigore l’area pedonale “Sciuti”, (via Pacini, via Filippo Corridoni, piazza Giuseppe Sciuti, via…

15 Novembre 2024

Forza Italia modifica fondo garanzia prima casa: solo per coppie con un progetto matrimoniale

L’emendamento proposto da Forza Italia alla Legge di Bilancio 2024 ha suscitato polemiche e discussioni…

15 Novembre 2024

Sicilia, aumentano significativamente gli incidenti stradali: i dati del 2023

Nel 2023, la Sicilia ha registrato un significativo aumento degli incidenti stradali, con 10.830 sinistri…

15 Novembre 2024

Nuove cure gratuite dal 30 dicembre: tutti i cambiamenti nei livelli essenziali di assistenza

Nuove cure gratuite: dal 30 dicembre 2024, il Sistema Sanitario Nazionale introdurrà nuove cure gratuite…

15 Novembre 2024