Categorie: News

Addio al roaming dati: l’ostacolo verrà abbattuto a giugno

Le tre istituzioni europee Parlamento, Consiglio e Commissione hanno raggiunto l’accordo sui prezzi per favorire la cancellazione del roaming per i consumatori europei, servizio finora indispensabile per parlare all’estero ma che determinava costi aggiuntivi più ingenti di quanto non ci si aspetterebbe.

addio roaming datiaddio roaming dati

Il Consiglio afferma che le tariffe saranno abbassate del 90% consentendo un notevole abbassamento dei costi delle telefonate. Tutto ciò è possibile perché, aumentando il numero di utenti, è possibile diminuire il costo delle telefonate. Al contempo ci sarà un’ammodernamento della rete in modo da assicurare una connessione dati stabile e veloce in tutta Europa.

In base all’accordo, il 15 giugno 2017 il costo per Gigabyte scenderà da 50 euro/Gb a 7,7/Gb e poi a partire dal 2018 continuerà a scendere, secondo le previsioni, fino a 2,5/Gb nel 2022. Questo consentirà comunque di lavorare sull’ammodernamento della rete e sulla rete di nuova generazione 5G. È una battaglia lunga 10 anni: dal 2007 l’UE ha cercato di proporre Eurotariffe sempre più basse e competitive, e anche i singoli gestori di telefonia mobile hanno proposto offerte sempre più vantaggiose. Ma l’ostacolo permaneva. Con l’unificazione delle compagnie mibili come la tre, in altri paesi – per esempio a Londra – già da qualche anno è possibile telefonare secondo il proprio piano tariffario italiano, previo pagamento di una tariffazione di 0,25 euro allo scatto della risposta. Nel 2016 infine si è giunti alla svolta: abbassamento dei sovrapprezzi sulle chiamate, SMS e internet e la proposta, ancora astratta, di un futuro abbattimento del roaming dati.

Era l’ultimo pezzo del puzzle. Dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare nella Ue senza tariffe roaming e gli operatori potranno continuare a competere per fornire le offerte più attraenti per i loro mercati nazionali“, ha detto il commissario al digitale, Andrus Ansip.

Francesco Arcolaci

Pubblicato da
Francesco Arcolaci

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025