Per la città di Catania sono 3 gli Istituti aderenti, che per la precisione sono il XX Settembre, il San Giorgio ed il Francesco Petrarca. Rispetto all’Erasmus nella versione originaria, coinvolgendo bambini di età molto giovane, non saranno previsti trasferimenti degli alunni all’estero, per cui non sarà necessario mettersi a cercare un’abitazione o altro tipo di sistemazione sicura, metodi per garantire la possibilità di poter spendere per le piccole necessità, ecc (approfondimenti su Migliorcontocorrente.org).
Uno dei responsabili del progetto, insegnante di lingue al XX Settembre, Alessandra Coco ha specificato il contenuto del progetto stesso, specificando anche che i giovani alunni seguiranno ed impareranno ad apprezzare le differenti culture restando comodamente sui propri banchi di scuola, mentre si incontreranno i professori. Sarà loro compito definire le linee guida dei progetti stessi. In particolare quello a cui ha aderito la XX Settembre punta alla promozione dell’imprenditoria giovanile. Quindi i giovani studenti avranno a che fare con la simulazione di un’impresa nella loro classe, imparandone le caratteristiche e il funzionamento, tramite anche il confronto con una scuola del Nord dell’Irlanda, una dell’Islanda, Polonia e Croazia.
Tutti i progetti che hanno ottenuto l’accesso al programma saranno interamente sostenuti dai fondi europei appositamente stanziati. Si tratta quindi di un’opportunità in più, offerta in tutta sicurezza alle giovani menti catanesi, che avranno come solo “limite” il frequentare uno degli Istituti sopra specificati.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy