Il caos della mobilità penalizza la didattica: al Nord classi più affollate e mancanza di docenti. Sono 2,5 milioni gli studenti che hanno cambiato professore e la discontinuità didattica può essere molto negativa.
Mai visto, in tutta la storia, un caos così. Fatti i conti, i maestri e i professori che hanno cambiato cattedra quest’anno sono stati oltre 250 mila. Il triplo del solito. E gli studenti che hanno subito il carosello impazzito di uno o più docenti due milioni e mezzo: uno su tre. Un incubo. La prova d’un andazzo che pesa come un macigno: prima dell’interesse degli studenti, da noi, vengono quelli degli insegnanti. L’opposto di quanto sosteneva Tullio De Mauro: “La scuola è degli alunni, non dei docenti e dei dirigenti. È per gli alunni e per le loro famiglie che la scuola vive ogni giorno; e ogni giorno tutto il personale scolastico opera nella scuola soltanto perché ci sono loro. È questa la centralità della scuola”.
Chissà se nella seconda liceo del Classico Giacomo Leopardi di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) non arriverà l’ennesimo insegnante d’inglese. “Speriamo di no, almeno l’ultima è stata quella con cui abbiamo fatto l’unico compito in classe del triennio”, afferma Cristina Delli Carri, 17enne marchigiana, la quale sostiene che quando manca il professore o continuano a cambiarlo viene meno il diritto allo studio per i giovani.
A Pordenone all’inizio del corrente anno scolastico sono stati firmati 250 contratti per le supplenze annuali: ciò ha preannunciato che ogni due mesi circa gli insegnanti cambieranno, con conseguenze disastrose per la didattica. Come può un alunno imparare da una frammentarietà di insegnamento e di metodo? Come potrà un alunno adeguare a plurime situazioni un idoneo metodo di studio?
Si auspica dunque un’attenzione rivolta a questa situazione, una maggiore stabilità del corpo docente che possa impartire un’educazione continua e volta ad una migliore istruzione.
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…
Sicilia Express: inizia il conto alla rovescia per la vendita dei biglietti del treno low…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy