UNICT – Tornano i laboratori su ambiente, mafie e sul mondo arabo-islamico: 3 CFU per studenti

unictunictTornano anche quest’anno i laboratori culturali dell’Università di Catania aperti anche ai cittadini. L’iniziativa è innanzitutto rivolta agli studenti di tutti i corsi di laurea che, secondo le modalità previste dai propri corsi, possono liberamente sceglierli e acquisire, dopo una verifica finale, 3 crediti formativi universitari, affermando così il principio che esistono tematiche trasversali che non possono non essere parte integrante della formazione universitaria e non solo, quale che sia lo specifico percorso di studi seguito.

Ma la possibilità di frequentare le attività è offerta inoltre a tutti gli insegnanti, gli operatori sociali e ai cittadini interessati. Si tratta infatti di tematiche che legano lo studio alla realtà che ci circonda e il cui approfondimento mira a sviluppare una coscienza critica come presupposto ineliminabile per una cittadinanza attiva, come presidio di processi di partecipazione democratica.

È il caso, ad esempio, dei Laboratori di Ateneo “Territorio, migrazioni, ambiente e mafie“, dedicati alla memoria del magistrato catanese Giambattista Scidà, giunti alla terza edizione, con la partecipazione attiva di alcuni dipartimenti e il contributo di associazioni della società civile impegnate nel territorio sulle tematiche che riguardano, a diversi livelli, la legalità e il contrasto alla mafia.

Migrazioni, Diritti e Confini. Strategie europee e dimensioni locali” (coordinatrici Adriana Di Stefano  e Teresa Consoli); “Storia, Ambiente, Mediterraneo” (coordinatori Salvatore Adorno e Marisa Meli); “Mafie e informazione. L’azione civile del giornalista, i rischi, il rapporto con le istituzioni, la deontologia professionale” (coordinatori Alessandro De Filippo e Antonio Fisichella); “Donne e mafia” (coordinatrice Simona Laudani); “I paesaggi delle mafie. In memoria del Prof. Ing. Pippo D’Urso” (coordinatore Filippo Gravagno); “Genesi e trasformazioni degli strumenti normativi di contrasto alle associazioni mafiose” (coordinatore Ernesto De Cristofaro): questi i titoli dei sei differenti laboratori attivati, ai quali è possibile iscriversi secondo le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul sito d’Ateneo www.unict.it entro il 31 ottobre prossimo. Nell’avviso sono inoltre riportate le informazioni sui contenuti didattico-culturali, sulle modalità d’iscrizione e sulle indicazioni temporali relative al loro svolgimento nel corso dell’anno accademico 2016-2017 e i riferimenti dei docenti coordinatori.

Si riconferma, poi, anche quest’anno – sulla scia dell’ampio riscontro di interesse e partecipazione ottenuto nella sua prima edizione – il laboratorio di Ateneo dal titolo “Conoscere il mondo islamico”, promosso dal dipartimento di Scienze umanistiche in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA), e coordinato dai docenti Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba), Laura Bottini( Storia dei Paesi islamici), Cristina La Rosa (Lingua e letteratura araba), Nicola Laneri (Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico). Esso intende offrire – grazie all’apporto di docenti etnei e provenienti da altri atenei italiani – alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico, imparando a conoscere in dettaglio fondamentali aspetti delle società islamiche che, molto spesso, vengono banalizzati dai media e a comprendere differenze e assonanze religiose, linguistiche e culturali delle popolazioni che abitano l’ampio arco geografico che si trova lungo la costa sud-orientale del Mediterraneo, fino all’Iran.

Lo studio del vicino oriente antico e moderno diviene quindi centrale nell’Ateneo, che già promuove scavi archeologici in Turchia, Libia e, in futuro, in Iran, e dove sono attivi scambi culturali con importanti università del bacino centro-orientale del Mediterraneo, come ad esempio, Università di Tel Aviv e Università di Bar-Ilan (Israele) e Università Selcuk e Università Ege (Turchia). A questo laboratorio sarà possibile iscriversi, fino a lunedì 31 ottobre, inviando una mail all’indirizzo infolabarab@gmail.com (gli studenti devono obbligatoriamente indicare il proprio numero di matricola).

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025