UNIONI CIVILI – Ecco come avviare le procedure di registrazione a Catania

La Sicilia, anche se in ritardo, si adegua alle prassi amministrative riguardanti la registrazione delle unioni civili. Dopo Palermo e Messina, adesso anche Catania inizia a procedere in tale senso.

Sarà possibile prenotarsi negli uffici della Direzione Servizi Demografici del comune di Catania, in via Alessandro La Marmora n. 23, inoltrando, al protocollo della Direzione, al fax n. 095/7424384, all’indirizzo comune.catania@pec.it o alla casella di posta istituzionale: direttore.decentramento@comune.catania.it, il modulo di richiesta debitamente compilato, che può essere scaricato dal sito del comune.

All’istanza dovranno essere allegate le fotocopie dei documenti di riconoscimento di entrambe le parti. Entro quindici giorni e dopo aver effettuato i controlli richiesti dalla normativa, gli interessati verranno invitati a presentarsi presso gli Uffici dello Stato Civile per la sottoscrizione del processo verbale e indicare le preferenze per stabilire la data dell’evento che dovrà essere successivo al termine dei 15 giorni dalla presentazione della richiesta. Il giorno stabilito, le parti, dovranno comparire di fronte all’Ufficiale di stato civile per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva di Unione Civile alla presenza di due testimoni. All’atto della costituzione dell’Unione Civile le parti hanno la facoltà di dichiarare la scelta del regime patrimoniale dell’unione stessa (regime di separazione dei beni o regime di comunione dei beni).

 

In assenza di dichiarazione il regime patrimoniale dell’unione sarà quello della comunione dei beni. La dichiarazione dovrà essere confermata all’atto della costituzione dell’Unione Civile Eventuale scelta del cognome comune dell’unione civile. L’art. 4 del DPCM consente alle parti di indicare il cognome di una delle parti quale cognome comune dell’Unione Civile, che potrà essere aggiunto al cognome dell’altra parte. Tale dichiarazione deve essere resa al momento della costituzione dell’Unione Civile e comporta l’annotazione della variazione del cognome nell’atto di nascita dell’interessato. In conseguenza di ciò verrà altresì modificato il suo codice fiscale. La mancata comparizione senza giustificato motivo, di una o di entrambe le parti nel giorno indicato nell’invito equivale a rinuncia.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, è possibile rivolgersi alla consulenza consulenza gratuita degli avvocati delle Rete – Lenford LGBT.

LEGGI ANCHE: UNIONI CIVILI – Intervista esclusiva al presidente di Arcigay Giovanni Caloggero

LEGGI ANCHE: L’Italia dice sì alle Unioni civili

LEGGI ANCHE: Catania, la Giunta municipale: sì al Registro delle unioni civili

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025