Nella zona di Bove Marino, a sud della provincia di Siracusa, si è conclusa l’operazione archeologica che ha portato alla riemersione dei resti di una chiesa di epoca giustiniana.
Grazie alla cooperazione tra Italia, la Sicilia in particolare, e gli Stati Uniti è stato possibile far risalire dal fondo del mare blocchi di marmo, capitelli e colonne, materiali di fabbricazione per la costruzione di una chiesa in epoca bizantina. L’imbarcazione che trasportava il carico probabilmente affondò, lasciando giacere il tutto per oltre 500 anni nelle secche a nord di Marzamemi. Negli anni ’60 il pioniere dell’archeologia subacquea Gerhard Kapitän fu il primo a studiare il relitto.
Marzamemi Maritime Heritage Project ha preso il via nell’estate del 2013, dopo una ricerca preliminare del 2012, e ha visto la collaborazione della Soprintendenza del Mare e della californiana Università di Stanford, con il supporto organizzativo del Diving Center “El Cachalote” di Marzamemi. L’archeologo e docente Sebastiano Tusa ha guidato i tecnici della Soprintendenza nel recupero dei reperti, questi ultimi sono stati immediatamente sottoposti ai processi di desalinizzazione e di restauro a cura del team di studenti supervisionati da Andrea Gobbi, restauratore esperto di archeologia subacquea. I giovani partecipanti provengono da tante istituzioni prestigiose: INA – Institute of Nautical Archaeology, Brock University, University of Toronto, University of California – Berkeley, Carleton University, Oxford University, Fleming College, Texas A&M University, Università di Catania, Università La Sapienza di Roma e Università di Sassari.
L’obiettivo del progetto è proteggere e valorizzare il sito, favorendo il turismo attraverso la creazione di spazi espositivi, itinerari subacquei ed itinerari eco compatibili.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…
Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…
Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…
Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…
Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…
Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy