Amato all’estero, diffuso da studenti e lavoratori in altri stati, l’italiano ha esportato anche dei suoi simpatici modi di dire.
L’italiano è una delle lingue più studiate al mondo, la quarta secondo un’indagine del 2015, e non bisogna stupirsene. La musica, il cibo, la moda e la letteratura del Belpaese sono tra i motivi che spiegano l’interesse suscitato all’estero dall’idioma che conta 85 milioni circa di parlanti al di fuori dell’Italia.
Chi ha la possibilità di confrontarsi con gli stranieri che scoprono e apprezzano la nostra lingua, si renderà conto che alcune espressioni sono già “radicate” altrove o, inversamente, suscitano curiosità e addirittura ilarità. In effetti, è frequente trovare delle locuzioni che, se non esattamente tradotte, hanno comunque significato molto simile. Eccone alcune:
L’elenco potrebbe proseguire all’infinito, soffermandoci in particolare sui settori come la musica (allegro, adagio, concerto, sinfonia sono italianismi presenti stabilmente nei vocabolari stranieri) e la gastronomia con pizza, pasta, mozzarella e il più recente pepperoni.
Pochi minuti fa si sarebbe verificato un grave incidente stradale lungo la tangenziale Ovest di…
Zerocalcare approda sulle pagine del settimanale Internazionale, e con il suo stile inconfondibile in grado…
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato una riforma, che introdurrà novità in materia di…
Sabato 5 aprile 2025 alle ore 18.00, nella prestigiosa cornice di Palazzo Manganelli a Catania,…
Bonus bollette 2025: con la delibera pubblicata il 27 marzo 2025, è stato ufficialmente confermato…
A partire dal 1 aprile, il costo dei viaggi su aliscafi e navi per le…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy