Una volta finito il percorso universitario, il neolaureato va a caccia di un’occupazione. Secondo i dati Istat, in molti troverebbero lavoro tramite le proprie conoscenze piuttosto che con l’aiuto del web.
Più di otto su dieci hanno fatto riferimento agli amici per trovare lavoro nei primi tre mesi del 2016. La disoccupazione pare si sblocchi grazie all’aiuto delle conoscenze e delle raccomandazioni. L’84,8% di persone si è affidato a parenti e amici. Si riduce notevolmente il numero di coloro che si affidano al web: circa il 55,4 %. Mentre il 69,2% invia curriculum per cercare lavoro.
Secondo il rapporto annuale del 2016, molti trentenni con uno status elevato (a 14 anni possedevano un genitore con istruzione universitaria e vivevano in una casa di proprietà) hanno maggiori vantaggi rispetto a chi proviene da famiglie con uno status inferiore. L’Italia risulta quindi uno dei paesi che collega maggiormente il reddito dei figli al reddito dei padri.
La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy