LAVORO – Il latino conta nel curriculum: partono le certificazioni

Molte aziende stanno iniziando a tenere in considerazione la conoscenza della lingua latina: in Lombardia addirittura si avvia il progetto di fornire certificazioni linguistiche sul modello di quelle inglesi e i relativi esami valutativi sono avviati dalla Consulta dei professori universitari (CUSL).

Quante volte gli studenti liceali si saranno chiesti il motivo per cui dover studiare una lingua morta come il latino? E quante volte non sono riusciti a darsi una risposta adeguata allo sforzo di apprendere e tradurre? Ecco che arriva una risposta: crescono le aziende che valutano positivamente il possesso della lingua, in quanto segno di apertura mentale.

Il modello delle certificazioni linguistiche latine sarà quello dell’inglese “Cambridge Esol” e saranno conferite in accordo con l’Ufficio scolastico regionale Lombardo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’esame sarà tenuto presso dieci sezioni della Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Pavia e Milano. I livelli che verranno affrontati saranno quattro: A1, A2, B1, B2 e per i primi tre il testo non dovrà essere tradotto, ma solo essere compreso logicamente nella costruzione delle sue parti; per il quarto ci sarà la traduzione. Inoltre non si tratta di un esame accessibile soltanto ai giovani, ma è aperto a chiunque abbia voglia di ampliare le proprie conoscenze.

Ottimo modo per dare importanza alla madre della nostra lingua e rivitalizzarne la conoscenza, tanto più se considerata uno strumento di flessibilità di mente, come confermato al quotidiano Repubblica dal professore della facoltà di lingue alla Cattolica e tra i responsabili nazionali della Cusl Guido Milanese“Spesso molti studenti non sono soddisfatti del loro livello di latino, per questo abbiamo pensato di applicare test simili a quelli che si usano per la conoscenza dell’inglese ma anche del tedesco. Io lavoro nella facoltà di Lingue e ho avuto modo di conoscere modelli di approccio che sono molto diversi rispetto a quelli delle facoltà di lettere”.

Roberta Costanzo

Pubblicato da
Roberta Costanzo

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025