Giornate FAI di Primavera: il programma completo dei siti aperti a Catania e provincia

fai primaverafai primavera

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. Il FAI, ancora una volta, regala a tutta Italia e ai suoi soci la possibilità di visitare i beni culturali aperti nei giorni 19 e 20 marzo 2016.

Le Giornate FAI punteranno i riflettori su tantissimi luoghi del patrimonio culturale che l’Italia possiede. Anche la Sicilia mostrerà le sue bellezze grazie alle iniziative promosse dalle sedi FAI delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. L’intera Regione aprirà, dunque, le sue porte alla cultura, dando la possibilità di scoprire nuovi luoghi a tutti coloro che desidereranno passare un week-end all’insegna della cultura e della scoperta dei nostri tesori.

Sono circa 130 i siti aperti in tutta l’Isola e circa 20 sono quelli della Provincia di Catania.

Di seguito i luoghi che potranno essere visitati e gli orari.

Catania
Atelier Carmelo Mendola, Via Bronte, 38. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Istituto per ciechi “Ardizzone Gioieni”, Via Etnea, 595. Sabato e domenica alle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Liceo Musicale “Vincenzo Bellini” ex Istituto “Sacro cuore”, Via Istituto Sacro Cuore, 20. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Palazzo del Toscano, Piazza Stesicoro, 38. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Pozzo di Gammazita, Via San Calogero. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Terme dell’indirizzo, Via Vittorio Emanuele II, 260. Sabato e domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Teatro Romano, Via Vittorio Emanuele II, 260. Sabato e domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Terme Romane della Rotonda, Via Crescenzio Galatola, 31. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

Acireale
Area archeologica di S. Venera al Pozzo, Via Alimena 7. Sabato e domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle ore 17.00).
Faro di Capo Mulini, Via Nissoria. Sabato e domenica dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

Giarre
Il barocchetto siciliano: Chiesa dell’oratorio di San Filippo Neri, Via Callipoli. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Chiesta o Cappella della Madonna delle Grazie, Via Madonna delle Grazie. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Palazzo Bonaventura, Via Callipoli, 170. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Mineo
Archivio Storico del Comune di Mineo, Piazza Ludovico Buglio. Sabato dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Vie e angoli di città. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Casa Museo Luigi Capuana, Via Romano, 16. Sabato e domenica dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

Caltagirone
Casa natale di Don Luigi Sturzo, Via S. Sofia, 21. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30.
Chiesa di SS. Salvatore, Via SS. Salvatore, 26. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30 (Ingresso alla sacrestia riservato agli iscritti FAI).
Chiesa S. Domenico o S.Rosario, Via Luigi Sturzo, 85. Sabato e domenica dalle ore 10.0 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30.
Liceo Artistico Design Ceramico, Via della Matrice, 153. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30. L’ingresso alla mostra permanente e al terrazzo è riservato agli iscritti FAI.

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

L’Etna si risveglia: attività stromboliana visibile da Catania e dai paesi etnei

L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025