Camilleri e Montalbano in uno speciale in onda sulla BBC

Un orgoglio non solo siciliano, ma anche nazionale. Un documentario RAI sul grande scrittore siciliano Andrea Camilleri sbarca oltralpe, nella TV britannica BBC4. Uno speciale che andrà in onda questa domenica alle ore 19.00 in italiano con sottotitoli in inglese.

andrea camilleri d con il montalbano dello schermo luca zingaretti s durante la festa di compleanno nella sede rai di via asiago per i novanta anni di camilleri roma 7 settembre 2015 ansa angelo carconiandrea camilleri d con il montalbano dello schermo luca zingaretti s durante la festa di compleanno nella sede rai di via asiago per i novanta anni di camilleri roma 7 settembre 2015 ansa angelo carconi

Che la fama dei libri dello scrittore avesse fatto il giro del mondo è cosa nota, ma adesso anche i lettori stranieri verranno a conoscenza della vita del papà di Montalbano con un punto di vista più diretto. Si tratta, infatti, di un documentario girato tra Porto Empedocle, città natale di Camilleri e fonte di ispirazione per la Vigata di Montalbano, e Roma, attuale città di residenza del siciliano.

A condurre i lettori nella vita dell’autore ci sarà l’artista palermitana Teresa Mannino, con la comicità e la simpatia che la contraddistinguono. Le riprese sono durate due mesi e hanno dato largo spazio ai panorami siciliani e italiani, in modo da mostrare a 360° la bellezze del territorio che sono legate strettamente a tutti i libri di Camilleri. Nel documentario, il siciliano spiega che prima di mettersi a scrivere, deve sistemarsi come se dovesse uscire e, tutto in tiro, allora si sentirà pronto per buttare giù le sue idee.

Un percorso che la Mannino racconta mostrando aspetti e curiosità meno noti ai lettori e agli appassionati del Commissario Montalbano. Il successo internazionale, soprattutto quello britannico, ha un legame particolare con Camilleri. Infatti, egli stesso afferma di avere un rapporto molto stretto con il traduttore inglese dei suoi libri, Stephen Sartarelli, la cui bravura ha permesso di far oltrepassare i confini nazionali al testardo Commissario.

Non finisce qui. Il documentario non è l’unica volta del Commisario e del suo creatore sulla rete britannica. Infatti, la seconda serie de Il giovane Montalbano con Michele Riondino va in onda il sabato alle 21 su BBC4.

Il documentario si chiama Montalbano and Me: Andrea Camilleri. L’originale, dal titolo Andrea Camilleri – Il Maestro Senza Regole è andato in onda in Italia nel 2014 e nel 2015 in occasione del compleanno di Camilleri. La regia è di Paolo Santolini e Claudio Canepari, che l’ha scritto insieme a Michele Astori ed alla stessa Mannino. Le musiche sono del compositore di Scordia Paolo Buonvino e di Pietro Leveratto. A curare la messa in onda del programma sulla BBC è l’italiana Simona Brinkmann, Programme Executive di BBC Programme Acquisition.

Confesso, con Neruda, che ho vissuto. Ma mi corre l’obbligo di confessare anche che, alla mia veneranda età, molte delle cose per le quali ho vissuto mi appaiono come fatte da una persona che aveva il mio nome, le mie fattezze, ma che sostanzialmente non ero io.

Andrea Camilleri, Segnali di fumo

Serafina Adorno

Classe 1989. Dalle sabbie dorate agrigentine e dalla bianca scala dei turchi si è trasferita a Catania per intraprendere i suoi studi e iniziare a dare forma ai suoi sogni. Laureata in Lingue e letterature comparate, lavora nella comunicazione e nei Festival del cinema.

Pubblicato da
Serafina Adorno

Articoli recenti

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025

Catania si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la selezione del team

L’Amministrazione comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha ufficialmente avviato l’iter per la…

23 Aprile 2025