Prima di abbandonarci a qualsiasi considerazione nostalgica è bene ammettere, in primis a noi stessi, di essere dei telefono- dipendenti. Scagli la prima pietra chi non riesce a controllare il proprio smartphone ogni 15-20 minuti (e siamo stati clementi).
Ma quante cose sono cambiate dall’avvento dei cellulari di nuova generazione? Ormai non si tratta più di chiamare e ricevere messaggi, il telefono è diventato un’appendice i noi stessi, lo usiamo praticamente per fare tutto, chattare, inviare email, collegarsi sui social network, pubblicare foto, ascoltare musica, effettuare pagamenti, e un’infinita lista di altrettante attività, più o meno costruttive.
Ma come si viveva prima degli smartphones?
Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…
Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…
Reddito di Libertà 2025: Dal 4 marzo 2025 è entrato in vigore il decreto del…
Una nuova pagina di violenza si aggiunge alla cronaca di Gela, dove un giovane è…
La Regione Siciliana sta dando un'importante risposta alla crescente minaccia delle alluvioni, con l’approvazione di…
Naspi 2025: La Naspi 2025 continua a rappresentare un importante sostegno economico per i lavoratori…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy