Il programma prevede per il 3 febbraio lo spettacolo “piromusicale scenografico artistico” in piazza Duomo e a Villa Pacini per la chiusura; il 4 febbraio vi saranno fuochi sia per l’uscita che per il rientro in Chiesa della Santa, in piazza dei Martiri nella mattinata e in tarda sera in piazza Palestro; il 5 febbraio continuano gli spettacoli con fuochi all’uscita e al rientro del fercolo, e in piazza Cavour durante la notte. La chiusura dei festeggiamenti si terrà il 12 febbraio con un ulteriore spettacolo. Mentre l’appuntamento estivo con le festività di Sant’Agata ci saranno 20 spari di cannone in piazza Duomo o a a Villa Pacini il 16 agosto e lo spettacolo pirotecnico nella sera del 17 agosto.
La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy