UNIVERSITÀ – L’Italia all’ultimo posto per numero di laureati

olympus digital cameraolympus digital camera

L’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico insignisce l’Italia di un triste e quanto mai amaro titolo: ultima, ebbene si, nella classifica dei 34 Paesi più industrializzati del mondo per numero di giovani laureati, e appena quartultimi per soldi investiti nell’università in rapporto al Pil.

L’ultima edizione di «Education at a glance», presentata dall’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico mostra dei dati ai quali difficilmente crederemmo che portano con sé il timore e la preoccupazione di una lenta ed inarrestabile decrescita economica. Il rapporto mostra un’Italia povera di laureati in genere, ma ricca di 25-34enni con un titolo equivalente al master (laurea specialistica), questo perché da noi l’equivalente del bachelor (laurea triennale) è considerato di fatto solo come un gradino intermedio in vista della laurea magistrale. Come sottolinea Francesco Avvisati, senior analyst presso l’Ocse: “Da noi mancano i quadri intermedi, quei periti di cui le aziende tanto avrebbero bisogno, mentre in Francia ad esempio gli Istituti universitari di tecnologia sfornano informatici in due anni”.

I nostri atenei si mostrano infatti poco attenti sul fronte dei futuri sbocchi lavorativi e appaiono deficitari anche su alcune delle competenze di base: molti studenti universitari hanno difficoltà a sintetizzare informazioni provenienti da testi lunghi e complessi. “La priorità del sistema resta – continua Avvisati – quella di formare belle menti, ricercatori, dirigenti, ingegneri. Non c’è l’idea di concentrare gli sforzi per elevare le competenze medie dei ragazzi usciti dalle superiori”. A ciò si aggiunge il carattere restio delle piccole e medie imprese nei confronti dei giovani laureati, spesso considerati poco esperti per essere inseriti in azienda. Ciò porta ad un risultato pressoché paradossale: secondo quanto analizzato dall’Ocse il tasso di occupazione di chi ha fatto l’università è di un punto percentuale inferiore a chi ha solo il diploma (62% contro il 63%).

Alla base di tutti questi ritardi, sta il dato di fondo della estrema scarsità di risorse investite: appena lo 0,9% del Prodotto interno lordo, la metà del Regno Unito (1,8%) e molto meno della Germania e della Francia (1,2% e 1,4%).

Il rapporto Ocse è la fotografia della realtà – commenta Gaetano Manfredi, capo dei rettori –  Il nostro è un sistema fortemente sotto finanziato, in un momento in cui l’economia della conoscenza invece è sempre più basata sul capitale umano. Il numero ridotto di iscritti all’università è legato a un welfare molto carente. Bisogna sostenere gli studenti, soprattutto al Sud. Sulle borse di studio abbiamo aperto un tavolo tecnico al Miur. La mia impressione è che sia il ministro Giannini che il presidente del Consiglio Renzi siano consapevoli che il futuro si gioca in investimenti nell’alta formazione. Ora però è venuto il momento di passare dalle parole ai fatti e di mettere più soldi”.

Marika Marzà

Pubblicato da
Marika Marzà

Articoli recenti

Sicilia, l’Ast firma un nuovo contratto: cosa cambierà

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…

1 Aprile 2025

Studentessa uccisa a Messina: fermato il collega di università Stefano Argentino

Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…

1 Aprile 2025

Visitare Catania in 3 giorni: itinerario tra storia e natura

Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…

1 Aprile 2025

Maturità 2025, svelata la data della prima prova scritta

Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…

1 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza ad aprile 2025

Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…

1 Aprile 2025

Femminicidio a Messina: uccisa studentessa universitaria di 22 anni

Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…

1 Aprile 2025