Si tratta di conoscere e approfondire il rapporto tra i beni culturali e le tecniche scientifiche relative allo studio dei siti e reperti archeologici, alla ricostruzione dell’ambiente storico, alla diagnostica delle opere d’arte ed alla conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Una seconda edizione della rassegna che inizierà sabato 31 ottobre (dalle 9 alle 19) e proseguirà domenica 1 novembre (dalle 9 alle 13), nel cortile del Palazzo della Cultura del Comune di Catania.
Nel corso dell’iniziativa spazio ai seminari e incontri sul ruolo della colorimetria, sulla conservazione della fotografia, sull’archeomatica, sull’archeoastronomia, sulla digitalizzazione del patrimonio libraio e al rilievo 3D da laser scanner applicato all’archeologia e ai beni culturali. Ed ancora i laboratori interattivi su colore e immagini, sulla scansione 3D per i beni culturali, sulle opere d’arte al microscopio, sulla pulitura, protezione e consolidamento dei materiali, sulle nuove frontiere per la valorizzazione dei beni culturali, sui raggi X per l’arte e archeologia e su arte, cielo e spazio.
Un evento – su scala nazionale – organizzato dall’Associazione italiana di Archeometria (Aiar) per divulgare il ruolo delle scienze sperimentali applicate ai beni culturali grazie all’impegno dei ricercatori dell’Università di Catania (dipartimenti di Fisica e Astronomia, Matematica e Informatica, Scienze biologiche, geologiche e ambientali e Scienze chimiche), dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf) ed il coinvolgimento degli studenti del liceo scientifico “Galilei”, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare varie metodologie scientifiche.
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy