A scuola ci è stato detto e ripetuto come Dante Alighieri, il Sommo Poeta, sia stato uno dei principali autori artefice della diffusione della neonata lingua volgare italiana. A pensarci bene, sfogliando con attenzione la “Divina Commedia” (non necessariamente per studiarla, leggerla potrebbe rivelarsi una piacevolissima esperienza!), potremmo accorgerci che molti dei modi di dire usati oggi sono stati inventati proprio da Dante…parliamo quindi di un bel po’ di tempo fa. Non è straordinario come queste espressioni siano riuscite a resistere così bene finora?
Ecco quindi alcune tra le principali frasi fatte che abbiamo ereditato dal poeta fiorentino, senza sapere probabilmente che proprio lui è stato il primo a coniare le espressioni in questione. E’ proprio vero, anche quando si pensa di essersi lasciati la “Commedia” alle spalle, Dante tornerà sempre e comunque a fare visita al nostro linguaggio, molto più di quanto non si pensi.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy