Vivere a Londra fa perdere 4 ore di vita a settimana, e in Italia?

inquinamentoinquinamentoIl governo britannico ha recentemente incaricato il King’s College di Londra di avviare una una ricerca per meglio comprendere l’entità e la misura degli effetti devastanti causati dall’inquinamento atmosferico sui cittadini.

In realtà, studi del genere ne sono stati fatti a bizzeffe nell’ultimo decennio ma sembra che non abbiano accresciuto la sensibilizzazione nei confronti del problema inquinamento.

In questo contesto, la ricerca avviata dal King’s College rappresenta, però, una novità: piuttosto che calcolare le vittime annuali dell’ inquinamento mostra in che modo questo diminuisca le aspettative di vita degli esseri umani.

Dallo studio londinese emerge che un londinese medio esposto ai livelli di inquinamento (calcolati nel  2010) perde in tutto 25 mesi di vita. In proporzione, trascorrere una sola settimana a Londra significherebbe, dunque, perdere circa  4 ore e mezzo di vita  (di cui un’ora e mezzo persa a causa del particolato e quasi tre ore per il biossido di azoto).

L’approccio  impiegato dal governo britannico permette, in tal modo, di farsi un’idea più vivida  di come l’alterazione atmosferica avvenuta nelle nostre metropoli influenzi negativamente la nostra esistenza e potrebbe essere un utile punto di partenza per risvegliare l’interesse dell’ opinione pubblica rispetto ai temi ambientali, finora troppo sottovalutata.

Seppur circoscritta alla situazione londinese la ricerca ci induce inevitabilmente a  a una riflessione più ampia che non può non riguardare pure l’Italia.

La mappa sull’inquinamento atmosferico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente ha fissato una scala da 1 a 5 per indicare i diversi livelli di contaminazione atmosferica delle maggiori città europee e se Londra si colloca al terzo posto, Milano è collocata al quinto e si aggiudica, nostro malgrado, il più alto e pericoloso livello di inquinamento.

E se questo non fosse già allarmante, lo è di certo il fatto che nelle altre città (Londra compresa) sono già in atto politiche restrittive e di sensibilizzazione per risolvere definitivamente il problema inquinamento e per diventare città verdi, mentre in Italia la situazione languisce, come sempre!

Monica Laganà

Pubblicato da
Monica Laganà

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025