Categorie: AttualitàViaggi

Vacanze a Londra? Ecco gli errori più comuni che gli italiani commettono in inglese

italiani in inghilterraitaliani in inghilterraDurante le vacanze estive molti decidono di prenotare un viaggio, tra le mete più diffuse vi è sicuramente l’Inghilterra. Oggi tratteremo gli errori più ricorrenti in inglese.

La lingua più comune utilizzata dai turisti resta ancora l’inglese sia in Europa che fuori, anche se il Paese meta del viaggio è nazionalista. Gli italiani, etichettati come popolo perfezionista sono risultati più che mediocri ad un indagine di Huffpost, atta a misurare il livello di inglese e un team di tutor ha stilato una lista con gli errori più comuni commessi dagli italiani in inglese:

Scholar: non è uno scolaro anche se la semantica potrebbe tradire, si tratta di uno studioso/ricercatore nell’uso corrente del termine;

It doesn’t mean nothing: l’errore più comune è utilizzare la doppia negazione anche in inglese ma non funziona come l’italiano, la forma corretta in questo caso è:” It doesn’t mean anything”;

To firm: letteralmente non è un verbo ma significa società/impresa, non deve essere scambiato con “to sign” che è firmare;

Pepperoni: non sono i nostri peperoni rossi ma un tipico salame piccante utilizzato in America per condire le pizze, quindi la “pepperoni pizza” non è una pizza con i peperoni;

Stage: vi hanno sempre insegnato che la parola “stage” ha sia una pronuncia inglese che francese, bene se la pronunciate all’inglese perde la sua valenza e in questo caso indicherà un’opera di ripianamento di qualche palco. Se volete indicare un’esperienza retribuita dopo gli studi utilizzate: “Internship”;

Funny: è il classico aggettivo da poter usare con tutto persino per definire le persone, purtroppo dei madrelingue non condivideranno con voi questa sfaccettatura, “fun” è divertimento, “funny” è divertente in base all’esperienza/gioco/serata ma se lo attribuirete ad una persona in quel caso assume il significato di “buffo”. Se volete definire una persona divertente usate “amazing” ;

Per concludere in bellezza, vi anticipo un bel volo low cost diretto per Londra Gatwick con partenza da Catania e Palermo;

 – A/r dal 22 settembre al 29 settembre 123 euro, andata con Vueling Airlines, ritorno con Easyjet con partenza da Catania;

– A/r dal 22 settembre al 29 settembre 121 euro, andata con Vueling Airlines, ritorno con Easyjet con partenza da Palermo;

 

 

Elisa Pagana

Elisa Pagana nata a Bronte (Ct) il 05/09/1991 studentessa di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania. Fin da piccola il carattere molto estroverso e vivace l'ha portata ad occuparsi di animazione. Appassionata di sport, cultura, viaggi e lingue. Amante della lettura e scrittura. Oltre a collaborare con liveunict, partecipa ogni anno a stage internazionali a sfondo giuridico.

Pubblicato da
Elisa Pagana

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025