Nasce “The Shukran”, un social network per ringraziare

Non è proprio un social network; ma forse sì. Non è proprio una piattaforma in cui minoranze bistrattate e vessate si incontrano per discutere su come migliorare la propria situazione; ma forse in realtà un po’ sì.
Non è facile inquadrare questa nuova ed innovativa esperienza social, non è simile a nulla di ciò che abbiamo visto ma, nonostante questo, tra i volti sorridenti degli utenti di The Shukran ci sentiamo subito a casa.
E’ un social dal volto umano, e questo fa la differenza.

Uno strumento tecnologico per costruire una rete di persone che vogliono cambiare il mondo.
E così che è stato definito. “Shukran” è la parola araba e indiana per dire “Grazie“, ed è proprio uno shukran quello che sostituisce il “Mi piace” di Facebook e la “Stellina” di Twitter. Gli utenti ringraziano l’autore per aver voluto condividere con loro un’esperienza o una conoscenza, o semplicemente un’immagine.
The Shukran, infatti, è un social fotografico, volto alla condivisione di esperienze “di pace”, lasciando da parte polemiche, violenze ed eventuali ghettizzazioni.

La squadra che ha creato The Shukran è multiculturale, sovranazionale e composta da giovani esperti in nuovi media, informatica e relazioni internazionali. Suhair El Qarra è il prototipo della perfetta “Shukranian”: under 30, mamma italiana e padre palestinese, fluente inglese e carriera accademica in giro per il mondo. E’ musulmana ma precisa che The Shukran non è un social network di religione o di fede, sono tutti accolti e la campagna per difendere l’Islam dal fango gettato da media poco etici o rappresentanti politici in cerca di voti è solo uno degli obiettivi degli Shukranian.

Per adesso si tratta di una startup, nonostante la squadra è già ampia e ricca delle competenze più disparate, e punta a diventare il terzo competitor in fatto di social, affiancandosi ai colossi Facebook e Twitter. Sembra sottinteso, dunque, che voglia surclassare tutti gli altri social che ci hanno provato prima: Instagram, Google Plus, Foursquare, Linkedin e così via.

L’interfaccia è un semplice sfondo, modificabile, in cui appaiono foto o video incorniciati in un ottagono arabeggiante; a volte ci sono delle didascalie, in inglese, in italiano o in altre lingue, ma a dette degli stessi sviluppatori non si è voluto dare peso alla lingua usata. Le lingue diverse dividono, mentre di fronte a delle immagini non esistono barriere.
Bandito il termine “amici”, usato invece da Facebook, si potrà scorrere la home composta dalle immagini di tutti gli utenti, seppur è possibile sceglierne alcuni “preferiti” di cui non si vuol perdere nessun aggiornamento.

Sono banditi e moderati i contenuti non appropriati e il linguaggio offensivo. Quello che The Shukran vuole creare è una community di pari che coesistono e condividono in pace ed armonia.

Forse il progetto sembra troppo ambizioso ma è sicuramente qualcosa di mai visto, a noi piace e lo sosteniamo.
Speriamo di vedervi sulla piattaforma.
Shukran.

 

 

Francesco Giuseppe Marino

Pubblicato da
Francesco Giuseppe Marino

Articoli recenti

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025

Etna, nuova attività stromboliana: tremore vulcanico in aumento

Attività stromboliana in corso sull’Etna, precisamente al cratere di Sud-Est, segnalata dall’INGV a partire dalle…

15 Aprile 2025