• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 17 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Classifica Sole 24 ORE, interviene Giacomo Pignataro: “Rappresentazione distorta e pubblicità disonesta”

Redazione di Redazione
24 Luglio 2015
in Attualità, Università di Catania
giacomo pignataro unict
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

giacomo pignataro unictLe graduatorie come quella pubblicata da Il Sole 24 ORE si prestano a essere utilizzate in due modi. Possono costituire uno strumento molto utile di orientamento e valutazione e anche un mezzo per compiere scelte sul governo degli atenei. Oppure possono diventare il veicolo di una rappresentazione distorta, l’espediente di una pubblicità disonesta e ingannevole.

Devo dare atto al quotidiano di Confindustria di avere corredato la sua ultima “classifica sulla qualità”, soprattutto nella versione online, di un buon apparato di correzione del peso dei singoli indicatori, onde sottrarsi alle numerose e ben fondate critiche che avevano bersagliato le precedenti edizioni. In particolare l’articolo di analisi di Daniele Checchi non può essere tacciato di superficialità. “Sono forse maturi i tempi per fare un passo avanti nel dibattito tra sostenitori e oppositori delle graduatorie tra enti formativi, per passare a discutere del contenuto e delle interpretazioni di queste graduatorie”, scrive giustamente Checchi.

Potrebbero interessarti

regione siciliana green economy

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

17 Luglio 2025
mathematical formulas

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
economia unict

Unict, solo il 31% dei laureati in Economia lavora a un anno dal titolo: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025

Che cosa resta di tale invito alla riflessione quando, attraverso il taglia-copia-incolla sui siti web e purtroppo – a causa delle inevitabili semplificazioni della notizia – anche sui maggiori quotidiani, il risultato è quello che vediamo: una rappresentazione grottesca? In base alla quale, per non parlare di casa nostra, le famiglie napoletane dovrebbero sobbarcarsi le spese per il trasferimento fuori sede dei propri figli spingendoli a disertare il più importante ateneo dell’Italia meridionale – l’Università Federico II di Napoli (piazzata più in basso della nostra università) – a dispetto della varietà e della ricchezza della sua offerta formativa e del ragguardevole posizionamento nazionale in molti campi della ricerca.

Che peso può avere, in termini di “attrattività extraregionale”, il fatto che buona parte degli studenti iscritti a Messina proviene dalla provincia di Reggio Calabria? E ciò senza nulla togliere ai brillanti sforzi dell’Università di Messina per incrementare la quota dei propri studenti Erasmus o in altri ambiti, quali l’accesso a finanziamenti esterni per la ricerca. Eppure sono proprio elementi irrilevanti come quello che ho appena citato a risuonare nella grancassa dell’informazione strillata. D’altronde la tentazione di sfruttare in termini pubblicitari una graduatoria messa in circolazione proprio in coincidenza con le immatricolazioni è forte.

Ma pensiamo davvero che uno studente romano possa ragionevolmente optare per Viterbo o Macerata piuttosto che per “La Sapienza”?

Perciò perdonatemi se non parteciperò all’inutile gara di evidenziare i parametri, per esempio quello della “sostenibilità” dei corsi di laurea in termini di docenti di ruolo, in cui l’Università di Catania figura in ottima posizione. Né ai distinguo basati sull’ovvia constatazione che il contesto territoriale e imprenditoriale ha poco a che vedere con la qualità dell’insegnamento. Né alla considerazione amarissima del dissesto della politica regionale per il diritto allo studio che penalizza gravemente tutte le università siciliane.

Non dirò: “Non è colpa nostra!”. Sarebbe troppo facile. Ci sono sempre due possibili scelte quando si accetta di rivestire ruoli istituzionali: cercare di tenersi a galla rassegnandosi alle condizioni obiettive nelle quali si opera o assumersi la responsabilità di provare a cambiarle. Non abbiamo bisogno delle classifiche per capire dove non andiamo bene, in vari settori, e soprattutto dove è possibile concentrare gli sforzi per raggiungere risultati positivi anche attraverso una necessaria riorganizzazione e una maggiore efficienza della macchina amministrativa.

Ma è falso che l’Università di Catania e gli atenei siciliani siano scivolati in un baratro senza fondo. In una regione in cui il tasso di disoccupazione giovanile è superiore al 50% le università sono un bene comune e rimangono un’irrinunciabile risorsa del territorio. È perciò giusto invitare i nostri giovani a impegnarsi ad alimentare questa risorsa preziosa con la loro intelligenza. Difendiamole, rinnoviamole, rafforziamole; perché, se dovessimo accettare che vengano smantellate, non basterebbero cinquecento anni per rifarle.

Guardo ogni mattina le fotografie dei “centisti” pubblicate sul quotidiano La Sicilia e leggo le poche righe con le quali manifestano speranze e progetti. A ciascuno di loro, come a tutte le ragazze e i ragazzi che in queste settimane compiranno l’importantissima scelta di iscriversi all’università, vorrei poter dire: –Il mondo è grande. Se a vent’anni non si avesse una gran voglia di conoscerlo spostandosi anche in posti lontani per fare nuove esperienze, sarebbe un disastro. Vedo però che la maggior parte di voi ha scelto di iniziare a costruire il proprio futuro qui, nell’antico Siculorum Gymnasium. Siamo fieri che vogliate scegliere l’Università degli Studi di Catania. Benvenuti!

Tags: ateneo cataneseclassifica sole 24 oregiacomo pignataronota del rettoreslideunictuniversità Catania
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

regione siciliana green economy
Utility e Società

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

di Redazione
17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng
Tecnologia e Social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
17 Luglio 2025
mathematical formulas
Università di Catania

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
17 Luglio 2025
economia unict
Università di Catania

Unict, solo il 31% dei laureati in Economia lavora a un anno dal titolo: i dati Almalaurea 2025

di Elisa Caruso
17 Luglio 2025
ingv concorsi 2023
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso INGV 2025: bando per Tecnologi a tempo indeterminato

di Redazione
17 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

mathematical formulas
Università di Catania

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
17 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Fisica e Astronomia: Il Rapporto AlmaLaurea 2025 ci offre uno spaccato prezioso sui laureati in Fisica dell’Università di...

Leggi articoloDetails
economia unict

Unict, solo il 31% dei laureati in Economia lavora a un anno dal titolo: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature massime fino a 38 gradi: le previsioni

di Redazione
14 Luglio 2025

Meteo Sicilia: l’estate entra nel vivo, il caldo si fa sentire con forza, ma le giornate sono splendide, illuminate da...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel