Granita siciliana al limone: Studenti&Fornelli vi aiuta a combattere il caldo

Solo una cosa non mi fa rimpiangere le stagioni in cui anche solo una piccola passeggiata non corrisponde con una eterna sudata: la granita.

granita limone e briosciagranita limone e brioscia

Ce ne vantiamo in giro per l’Italia in quanto, noi siciliani, siamo gli unici detentori di questa prelibatezza tanto unica quanto egualitaria: siamo tutti uguali di fronte ad una mandorla macchiata caffè. Si, lo so che sto citando a sproposito la celeberrima “livella” a cui Totò dedicò un verso, ma è realmente così.

A noi catanesi, nello specifico, basta un bel bicchiere di granita, un filo di panna e la nostra meravigliosa “brioscia col tuppo” per sentirci i re del mondo. padroni incontrastati di tutte le terre. E non si dica che la Grattachecca romana, che dio abbia in gloria ben altri piatti della loro cucina, o la Rattata napoletana possano rivaleggiare con il nostro prodotto tipico perché, al di fuori di ogni campanilismo, non ci crede nessuno.

A volte, però, siamo impossibilitati ad uscire da casa per arrancare verso il bar più vicino, o per studio o per l’afa indecente, e l’unica soluzione che mi viene in mente è tenerne una scorta in freezer, salutare e artigianale. Oggi vi diamo la ricetta della granita di limone.

Ingredienti

  • Acqua 1/2 litro
  • Succo di Limone 1/2 litro
  • Zucchero bianco 150/200 grammi (in base a quanto sono aspri i vostri limoni e ai vostri gusti) – può essere sostituito dal Fruttosio (100 grammi)
  • Vodka 1/2 bicchierino da caffè (questa è una mia aggiunta, del tutto opinabile)

Preparazione

Il procedimento è molto semplice. Portate a bollore l’acqua e aggiungete tutto lo zucchero, continuando a mescolare a fuoco basso, evitando di far bruciare lo zucchero e riportando il liquido ad essere perfettamente trasparente. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo (non in frigo o potete buttare il vostro elettrodomestico).

Spremete il succo di tutti i limoni e filtratelo, eliminando semi e filamenti. Quando lo sciroppo è totalmente freddo aggiungete il succo di limone e la vodka, incorporate e mettete in congelatore.

Da questo momento in poi dovete tirare fuori il contenitore ogni 20/30 minuti per rimestarlo, rompendo tutti i cristalli che si stanno formando in superficie. Mescolate forte con una frusta e riponetelo di nuovo in frigo. Fatelo, senza dimenticarlo, ogni 20/30 minuti (in base al vostro freezer) ed evitate la formazione di grandi blocchi di ghiaccio. Dopo 3 o 4 volte la vostra granita sarà pronta e cremosa, come quella del bar.

Potete conservarla in frigo fino a 15 giorni.

Buon appetito e, personalissimo consiglio, provatela con un “Ferro di Cavallo con la Ciciulena” ancora caldo di forno.

Francesco Giuseppe Marino

Pubblicato da
Francesco Giuseppe Marino

Articoli recenti

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025

Catania, Salone dell’Orientamento 2025: record di presenze

Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…

10 Aprile 2025