Taobuk – Lo scrittore David Grossman per la prima volta in Sicilia. Unica tappa

Una notizia che sta facendo il giro dell’Isola. Il grandissimo e noto autore sarà ospite di Taobuk, Festival Internazionale del libro di Taormina.

Ad annunciarlo è la presidente di Taobuk, Antonella Ferrara: «Siamo onorati di accogliere uno degli intellettuali più rappresentativi della cultura mediterranea. La sua presenza in giugno a Taormina, unica tappa siciliana, costituisce una prestigiosa anteprima del festival letterario che si svolgerà dal 19 al 25 settembre con il sostegno del Comune».

Un difensore della pace nonostante la pace non l’abbia mai conosciuta. Portavoce dei diritti umani, David Grossman è tra i massimi scrittori viventi, il narratore e saggista israeliano si è fatto così ambasciatore nel mondo di un messaggio altamente civile, democratico.
All’inizio dell’estate il grande scrittore israeliano sarà in Sicilia: un’unica tappa per presentare il romanzo Applausi a scena vuota (Mondadori 2014), ultima fatica letteraria di questo straordinario autore, che ha accolto l’invito del prestigioso Taormina Book Festival.
L’evento, a ingresso libero, sarà ospitato proprio a Taormina il prossimo 23 giugno alle ore 20,00 nell’esclusiva Sala Chiesa del San Domenico Palace. Parteciperà all’evento anche il giornalista e scrittore Franco Di Mare, che presiede il comitato scientifico di Taobuk. 

«La conferma ufficiale – annuncia Antonella Ferrara – è arrivata due settimana fa, negli stessi giorni in cui Grossman era intento a commemorare nella sua tormentata Gerusalemme le 70.000 vittime di un conflitto ormai secolare che sembra non voler mai finire. Una strage continua di militari e civili, che pone Grossman tra i più convinti sostenitori di una celere pace. ”Aspettando Taobuk”, così abbiamo voluto rubricare l’incontro. La partecipazione di uno dei maggiori intellettuali della cultura mediterranea costituisce infatti, per le tematiche a lui care, una preziosa anteprima della quinta edizione del festival, che rifletterà quest’anno sulle dinamiche dello “scontro sociale”e su gli“ultimi muri” da abbattere, al pari del muro di Berlino, a lungo simbolo di contrapposizione ideologica, sociale, politica ed economica».

Il programma del festival, che dal 19 al 25 settembre coinvolgerà l’intera città di Taormina, si annuncia particolarmente ricco di nomi, iniziative, sorprese: non solo libri, ma mostre, worshop, installazioni e tanto altro ancora; insomma una mistura di tutte le varie arti nel segno delle belle lettere, senza contare la sezione dedicata al food, come conviene nell’anno di Expo.

Taobuk 2015 si chiederà e chiederà agli interlocutori ospiti qual è oggi il ruolo che esercita la cultura nell’apertura verso il dialogo e l’integrazione. L’incontro con Grossman sarà l’occasione per anticipare l’approfondimento su questi temi, attraverso un autore che ha saputo farne materia viva.

Serafina Adorno

Classe 1989. Dalle sabbie dorate agrigentine e dalla bianca scala dei turchi si è trasferita a Catania per intraprendere i suoi studi e iniziare a dare forma ai suoi sogni. Laureata in Lingue e letterature comparate, lavora nella comunicazione e nei Festival del cinema.

Pubblicato da
Serafina Adorno

Articoli recenti

25 aprile, le manifestazioni in Sicilia

Nel 1945, l’Italia usciva dalle macerie fisiche e morali di una guerra civile, di leggi…

24 Aprile 2025

Catania, ripartono i lavori alla Torre di Librino

Dopo decenni di attesa, qualcosa finalmente si muove nel quartiere Librino di Catania: sono partiti…

24 Aprile 2025

Bonus verde 2025: chi può richiederlo e come presentare la domanda

Bonus verde 2025: Introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018, il…

24 Aprile 2025

Disservizio idrico nel Catanese: i comuni coinvolti

Acoset S.p.A nella giornata di ieri ha comunicato che nei prossimi giorni ci saranno dei lavori…

24 Aprile 2025

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025