fonte forum skyscrapercityfonte forum skyscrapercity
Fonte: Forum Skyscrapercity

A partire dall’anno accademico 2016/2017 gli studenti potrebbero beneficiare di una grossa novità: la metropolitana. Altro che autobus, “maratone”  e lotte di sopravvivenza al parcheggio selvaggio. Se i tempi di consegna saranno rispettati, a partire dal 30 Giugno 2016 sarà possibile raggiungere tutte le sedi Unict attraverso la nuova linea Nesima- Stesicoro. Non più solo Palazzo delle Scienze (Economia) e Palazzo Pedagaggi (Scienze Politiche): a pochi minuti dalle stazioni anche Villa Cerami, l’ex Monastero dei Benedettini e la Cittadella.

La tratta NESIMA-STESICORO – 9 km in 15 minuti netti attraversando 12 stazioni: questi i numeri della linea al momento del suo completamento provvisorio  (in progetto anche il proseguimento fino a Misterbianco e Paternò). Alle attuali fermate  Borgo, Giuffrida, Italia, Stazione, Galatea, Porto si aggiungeranno le fermate Nesima, San Nullo, Cibali, Milo (in direzione Misterbianco), Giovanni XXIII e Stesicoro (in direzione centro).

STAZIONE MILO – CITTADELLA La stazione tra via Bronte e viale Fleming dista circa 1 km dall’entrata della cittadella vicino al palazzo di Farmacia. Sono però due i forti “ostacoli”: l’attraversamento della circonvallazione e la notevole differenza di livello tra la stazione della metropolitana e la cittadella universitaria. All’andata raggiungere i diversi dipartimenti risulterebbe qualcosa di più impegnativo di una semplice “passeggiata”.

STAZIONE CIBALI –  La sua apertura risulterebbe molto utile per gli studenti di Agraria che devono raggiungere la sede di via Valdisavoia. Stesso discorso per la sede della Scuola Superiore d’Eccellenza.

STAZIONE ITALIA E PORTO – Maggiori soluzioni per chi già utilizza queste stazioni per raggiungere rispettivamente i dipartimenti di Economia e Scienze Politiche. In particolare per chi lascerebbe l’auto in prossimità di altre fermate.

STAZIONE STESICORO – Con la realizzazione di una stazione in Corso Sicilia, gli studenti di giurisprudenza, lettere e lingue potrebbero fare seriamente un pensierino all’abbonamento alla metro. A piedi, solo 6 minuti per raggiungere Villa Cerami, 8 per arrivare al palazzo di Piazza Università o alla segreteria di via Landolina. Un quarto d’ora circa per raggiungere l’ex Monastero dei Benedettini e l’ex convento delle Verginelle, salita di Sangiuliano permettendo.

 

Antonio Percolla

Pubblicato da
Antonio Percolla

Articoli recenti

Inserimento elenchi aggiuntivi GPS 2025: chi può fare domanda, scadenze e requisiti

Inserimento elenchi aggiuntivi GPS 2025: Con la nota n. 6415 del 9 aprile 2025, il…

10 Aprile 2025

Concorsi Agenzia delle Entrate 2025: come partecipare ai bandi

Concorsi Agenzia delle Entrate 2025: Il 2025 porterà numerose opportunità di carriera per coloro che…

10 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: quando arrivano i pagamenti e gli aumenti degli importi

Assegno Unico 2025: L'assegno unico e universale per il 2025 è uno degli strumenti di…

10 Aprile 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra musei, mostre e letteratura

Eventi Catania: Catania si prepara ad un weekend ricco di eventi culturali e artistici, se…

10 Aprile 2025

Catania, il Castello Ursino torna a brillare con la nuova illuminazione a LED

Dalla serata di ieri, il Castello Ursino è tornato a splendere grazie al completamento del…

10 Aprile 2025

Catania, stagione estiva 2025: la lista delle zone vietate alla balneazione

Nonostante le recenti condizioni meteorologiche instabili, con frequenti piogge e temperature inferiori alla media stagionale,…

10 Aprile 2025