• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
domenica 15 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Altro

Inaugurato l’anno del Centenario della morte del padre del Verismo

Agrippina Alessandra Novella di Agrippina Alessandra Novella
20 Marzo 2015
in Altro, Arte, Attualità, Libri e Letteratura, Scienze Umanistiche, Università di Catania, Utility e Società
centenario
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X
[vimeo 81892874 w=500 h=281]

Luigi Capuana 100 – Celebrazione del centenario della morte (1915-2015) from MLT Creative Studio on Vimeo.

“Nato nell’anno della presentazione ufficiale del dagherrotipo. Figlio dell’isola del sole. Uomo schietto, burlone, amico sincero, precursore e maestro. Mente fina, occhio curioso, penna laboriosa. Padre del Versimo. Scrittore, drammaturgo, critico, fotografo, spiritista, sindaco, professore, ispettore scolastico e intellettuale”.
Sono queste le parole con cui viene presentato Luigi Capuana nello spot realizzato in occasione del Centenario della sua morte.

Potrebbero interessarti

dichiarazione imu 2022 scadenza proroga

IMU 2025, Sicilia tra le regioni con i costi più bassi per le seconde case

13 Giugno 2025
sicurezza sul lavoro liveunict

Licenziamento in Sirti, Fim Cisl Sicilia proclama lo stato di agitazione

13 Giugno 2025
concorso assistenti sociali e psicologi

Concorsi Sicilia: selezioni aperte per assistenti sociali nella PA

13 Giugno 2025
caro bollette

Bonus bollette 2025: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva

13 Giugno 2025

La sua figura, le sue opere, il rapporto con gli scrittori contemporanei e posteri sono stati al centro dei Convegni d’apertura tenutisi il 19 e 20 marzo nel suo paese natale, Mineo, e presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania, durante i quali sono intervenuti, tra i tanti, il Sindaco di Mineo Avv. Anna Aloisi, l’Assessore ai Beni culturali Salvo Tamburello, il Direttore del DISUM Prof. G. Magnano San Lio, il Presidente Fondazione Verga Prof.ssa Gabriella Alfieri, Direttore Casa Museo Giovani Verga Dott.ssa Margherita Incastrone, Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano Prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà.

Due giornate dedicate al Capuana poliedrico, le cui molteplici sfaccettature sono state colte nei loro particolari più intimi grazie all’intervento degli intellettuali, che, oggi, attraverso i loro studi portano avanti la grande opera iniziata dallo scrittore menenino.

Capuana è stato scrittore e intellettuale europeo, le sue pagine sono state il fondamento della corrente Verista italiana, sul modello del Naturalismo francese, ma anche del Verismo greco. Quest’ultimo elemento è stato approfondito dalla Prof.ssa Anna Zimbone. Essere europeo significa anche affrontare temi profondi, come quello delle donne e del loro rapporto, spesso conflittuale, con gli uomini e la società, aspetto affrontato dalla Prof.ssa Rosamaria Monastra.centenario capuana

Capuana è anche l’autore di storie per i più “piccoli”, come è stato dimostrato negli interventi del Prof. Domenico Seminerio, che si è soffermato sull’analisi di Scurpiddu, e dei professori Maria Tomarchio, Letterio Todaro, Rosaria Sardo, Viviana La Rosa. Grazie a questi si è potuto cogliere il forte spessore pedagogico delle opere capuaniane e il suo interesse verso l’educazione scolastica.

Conoscere le opere di Luigi Capuana significa anche approfondirne la norma linguistica e l’usus scribendi. Guardare da vicino i manoscritti è come sedersi nel suo scrittoio e osservarlo mentre compone numerose pagine di letteratura nel suo intimo atelier. L’ excursus filologico e linguistico è stato condotto dai professori Antonio Di Silvestro (Capuana postillatore) e Salvatore Claudio Sgroi (Capuana e la norma linguistica). Un ulteriore approfondimento delle sue “carte” è stato possibile grazie alla Dott.ssa Maria Teresa Di Blasi, che ha illustrato il rapporto tra Corrado Di Blasi e il Fondo Capuana.

A cento anni dalla sua morte, Luigi Capuana ci appare come uno scrittore “contemporaneo”. Nei suoi scritti aveva racchiuso i problemi sociali del suo tempo, che appaiono vivi anche nel nostro, come si è potuto evincere dagli interventi di Aldo Fichera e Paolo Garofalo.

Ma pronunciare il nome di Luigi Capuana significa anche parlare di fotografia. Il suo rapporto con la macchina fotografica e il valore affidato alla fotografia è stato il cuore dei discorsi dei professori Giovanna Giordano e Mario Luca Testa.
Quest’ultimo nel suo intervento, frutto di un’attenta osservazione delle fotografie del Capuana, ha colto tutte le sfumature che lo scrittore menenino era in grado di racchiudere nelle sue pagine di letteratura tanto quanto nei suoi scatti:
«Sensibile a certi temi e al progresso che ha caratterizzato la sua contemporaneità, dal “Piccolo Archivio” (la prima opera naturalista italiana) alle sue fotografie, Capuana riusciva a vedere là dove gli altri rimanevano a guardare. Lo sapevano bene Verga e De Roberto, Croce e Pellizzari, ma prima di tutti lo sapeva Telemaco Signorini che, più di altri, è riuscito a sgretolare quell’involucro di creta che imprigionava Capuana in una dimensione provinciale. Quella stessa provincia che oggi gli è grata così come Capuana gliene fu per averlo reso tanto sensibile quanto coraggioso».

Accostarsi a Capuana significa avvicinarsi a una mente il cui genio è in grado di racchiudere la letteratura e la fotografia, i ragazzi e gli adulti, la sua contemporaneità e la nostra. Luigi Capuana non era solo un attento osservatore del suo tempo, ma un “profeta” del nostro.

L’anno capuaniano è ricco di eventi che è possibile conoscere visitando il sito.

Tags: anna aloisianna zimbonebenedettinicentenario morte capuanacroce zimbonede robertodi silvestrodisumfilologiafotografiagiacomo pignatarogiovanni vergagrecia modernaluigi capuanamaria teresa di blasimineonaturalismopiccolo archivioscurpidduverismo
Agrippina Alessandra Novella

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Notizie Correlate

dichiarazione imu 2022 scadenza proroga
Attualità

IMU 2025, Sicilia tra le regioni con i costi più bassi per le seconde case

di Redazione
13 Giugno 2025
sicurezza sul lavoro liveunict
Attualità

Licenziamento in Sirti, Fim Cisl Sicilia proclama lo stato di agitazione

di Redazione
13 Giugno 2025
concorso assistenti sociali e psicologi
Lavoro, stage ed opportunità

Concorsi Sicilia: selezioni aperte per assistenti sociali nella PA

di Redazione
13 Giugno 2025
caro bollette
Utility e Società

Bonus bollette 2025: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva

di Redazione
13 Giugno 2025
dad scuola primaria
Lavoro, stage ed opportunità

Immissioni in ruolo scuola primaria 2025/26: graduatorie, tempistiche e novità operative

di Redazione
12 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

caldo 1 990x666
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: cieli sereni e temperature sopra la media

di Redazione
13 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L’arrivo dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase stabile e tipicamente estiva per tutta la...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel