UNICT – “La qualità delle acque minerali naturali”, il workshop gratuito per studenti

acqua mineraleacqua minerale

Sviluppare le conoscenze e le competenze del personale delle aziende che si occupano di imbottigliamento di acque minerali nei Paesi del Mediterraneo (Grecia, Cipro, Regno Unito, Italia, Spagna, Portogallo) attraverso corsi di formazione sviluppati dalle università, promuovendo il trasferimento delle competenze dalle università partner del progetto alle imprese.

Un tema attuale che sarà al centro del workshop dal titolo “La qualità delle acque minerali naturali” che si terrà giovedì 19 marzo alle 9, nell’aula 1 del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Tecnologie avanzate “Ingrassia” (via Santa Sofia 89), promosso dal Centro studi di Economia applicata all’Ingegneria (Csei Catania) in collaborazione con il dipartimento medico nell’ambito del progetto europeo “Aquasyn” (University Enterprise Collaboration in the field of Bottled Water), di cui il Csei è l’unico partner italiano.

L’aggiornamento professionale continuo del personale delle imprese che si occupano dell’imbottigliamento delle acque minerali nonché del personale degli enti preposti al controllo della loro qualità, risulta, infatti, indispensabile per affrontare la crescente concorrenza sui mercati nazionali e internazionali e per tutelare i consumatori che pongono una sempre maggiore attenzione alla qualità delle acque e alla sostenibilità ambientale delle filiera produttiva delle acque minerali naturali.

Il workshop – gratuito e riservato ad un massimo di 80 partecipanti – si aprirà con gli indirizzi di saluto dei docenti Stefano Puleo, direttore del dipartimento, Margherita Ferrante, direttore LIAA – Environmental and Food Hygiene Laboratories dell’Università di Catania, Salvatore Barbagallo, direttore Csei Catania, e di Giovanni Frasca, Sicil Acque Minerali S.r.l. (Direttivo Mineracqua) e Kostas Diamantis Balaskas – Action Group (ente greco capofila del progetto Aquasyn).

Seguiranno le relazioni degli esperti Salvatore Sciacca (Registro tumori integrato CT-ME-SR-EN), Miquel Salgot (Universitat de Barcelona), Corina Konstantinou – Cyprus University of Technology, Chiara Copat e Caterina Ledda – LIAA Università di Catania, Luísa P. Cruz-Lopes e Bruno Esteves – Instituto Superior de Engenharia do Porto, Giuseppe Luigi Cirelli – Csei Catania.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025