Le profonde trasformazioni che sta subendo il sistema economico mondiale rischiano di stravolgerne la sua tradizionale struttura. Il ruolo guida svolto negli ultimi decenni dagli Stati Uniti, infatti, e in parte anche dall’Europa, viene sempre più eroso dall’aggressività, anche sotto il profilo dell’innovazione tecnologica, delle economie asiatiche, in particolare Cina e India, e dal rapido affermarsi di nuovi Paesi emergenti in continenti diversi dall’Europa (Brasile, Russia, Repubbliche caucasiche e Sud Africa). L’impresa italiana deve prendere atto di questa realtà e adattarsi rapidamente ad essa: se vuole rimanere competitiva e assicurarsi una crescita fisiologica, deve essere capace di pensare e operare in uno scenario più ampio di mercati. In una parola, deve “internazionalizzarsi”. Un processo ineluttabile, una nuova sfida per l’impresa italiana che deve imparare ad operare senza frontiere.
Grazie a una specifica iniziativa di cooperazione tra un innovativo e ambizioso Corso di Laurea Magistrale istituito dall’Università di Catania, dedicato proprio alla “internazionalizzazione delle relazioni commerciali”, e l’Ufficio per l’internazionalizzazione della Confcommercio di Catania si terrà Venerdì 31 ottobre 2014, ore 10.00 presso l’Aula Magna – Via Vittorio Emanuele II, 49 – Catania, un seminario su “Università e impresa: cooperazione per l’internazionalizzazione” (il progetto “INTERLAB”), organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia di Catania e Jean Monnet International Business for European Union.
Dopo l’introduzione affidata al Prof. Giuseppe Barone, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; al Prof. Antonio D’Agata, Presidente Corso di Laurea Magistrale in “Internazionalizzazione delle relazioni commerciali”e al Dott. Riccardo Galimberti, Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Catania seguiranno gli interventi del Dott. Pietro Agen, Vice Presidente nazionale Confcommercio Imprese per l’Italia con delega al credito e politiche per il Mezzogiorno; del Prof. Avv. Dario Pettinato, Docente di International Trade and Private International Law – Università di Catania; del Dott. Domenico Coco, Componente di Giunta Confcommercio Imprese per l’Italia Catania con delega all’internazionalizzazione e della Prof. Grazia Santangelo, Docente di International Business – Università di Catania Cattedra Jean Monnet International Business for European Union (IB4EU).
Fonte: Comunicato unict
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy