Gruppo professori/studenti Belpasso Summer School
Si è conclusa sabato scorso a Belpasso la quinta edizione della “Belpasso International Summer School on Environmental and Resource Economics”, organizzata dal dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali (DiGeSA) dell’Università di Catania col supporto della European Association of Environmental and Resource Economists e del Basque Centre fro Climate Change.
La scuola era stata inaugurata domenica scorsa alla presenza del rettore Giacomo Pignataro con il pro-rettore Alessandra Gentile, i direttori del Digesa e del Dispa, Giovanni Cascone e Luciano Cosentino, il vicedirettore del Cutgana, Agata Di Stefano.
L’obiettivo della Scuola estiva, coordinata dal prof. Giovanni Signorello, ordinario nell’Ateneo catanese di Valutazione economica dei beni ambientali e paesaggistici, è stato quello di fornire una formazione avanzata a giovani ricercatori su tematiche di frontiera dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali. Quest’anno, in particolare, è stato affrontato il tema dell’analisi geospaziale nella valutazione economica del capitale naturale ai fini della pianificazione ambientale. Le lezioni sono state tenute da sei autorevoli docenti stranieri e vi hanno preso parte ventidue dottorandi di ricerca provenienti per la maggior parte da prestigiose università europee e americane, selezionati in seguito ad un avviso pubblico, che hanno potuto presentare i risultati delle loro ricerche e confrontarsi con i docenti e con i loro colleghi per approfondire argomenti importanti nell’ambito dell’economia ambientale.
Docenti della Summer School: Giovanni Signorello (Catania), Jurgen Meyerhoff (Technische Universität Berlin), Luke Brander (Vu University Amsterdam & Hong Kong University of Science and Technology), Toke Emil Panduro (University of Copenhagen), Roger S. Bivand (Norwegian School of Economics), Paulo A.L.D. Nunes (Waves – The world bank), Marije Schaafsma (University of Cambridge).
Studenti della Summer School: Irene Alvarado-Quesada (Wageningen University, The Netherlands), Tobias Börger (Plymouth Marine Laboratory, United Kingdom), Silvina M. Cabrini (National Insitute of Agricultural Technology, Argentina), Maria De Salvo (University of Verona, Italy), Jeremy De Valck (Ku Leuven, Belgium), Alberto Franco (University of Extremadura, Spain), Sofia Franco (Universidade Nova de Lisboa, Portugal), Samantha Hamlin (Portland State University, United States), Wei Huang (University of Goettingen, Germany), Kateřina Kaprová (Charles University, Czech Republic), Sonja Kolstoe (University of Oregon, Eugene, United States), Tuija Lankia (Mtt Agrifood Research, Finland), Ma Limei (Graduate School of Chinese Academy of Social Sciences, China), Gretta Mohan (Queen’s University Belfast, United Kingdom), Angela Münch (University of Southern Denmark, Denmark), Natasha Nikodinoska (Parthenope University of Naples, Italy), Julian Sagebiel (Humboldt University of Berlin, Germany), Jan Philipp Schagner (Technical University Berlin, Germany), Riad Sultan (University of Cape Town, Mauritius), Léa Tardieu (Montpellier 1 University, France), Noor Aini Zakaria (Eepsea, Malaysia), Ewa Zawojska (University of Warsaw, Poland). Fonte:Unict
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…
Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy