Facoltà di Ingegneria: primo posto per il Politecnico di Torino, Catania e Palermo ventiseiesime

Stilata dal Censis la classifica degli Atenei italiani. Il gruppo di Ingegneria (comprendente Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria industriale) ha al primo posto il Politecnico di Torino.  Catania si trova alla ventiseiesima posizione insieme a Palermo, ma a chiudere la classifica è la città di Messina arrivata al trentasettesimo posto.

La valutazione si basa su due indicatori: carriera degli studenti e internazionalizzazione. A ciascuno dei due indicatori subentrano una serie di elementi successivi utili per la valutazione finale. La valutazione delle aree universitarie è avvenuta attraverso l’analisi dei progetti di ricerca e la produzione scientifica, mentre l’analisi degli Atenei ha tenuto conto di cinque elementi: servizi, borse di studio, contributi, strutture, sito web e internazionalizzazione.

La classifica generale del gruppo di Ingegneria è la seguente:

1. Torino Politecnico – 99.5
2. Modena e Reggio Emilia – 99.0
3. Bergamo – 97.0
4. Pavia – 96.0
4. Milano Politecnico – 96.0
6. Bologna – 93.0
6. Parma – 93.0
6. Trieste – 93.0
9. Roma Tor Vergata – 91.5
9. Genova – 91.5
11. Ferrara – 91.0
12. Udine – 89.0
13. Perugia – 88.0
13. Marche – 88.0
16. Cagliari – 87.5
17. Firenze – 87.0
17. Trento – 87.0
19. Brescia – 85.0
19. Calabria – 85.0
21. Roma Tre – 84.5
22. Basilicata – 84.0
23. Salento – 83.5
24. Roma Sapienza – 83.0
25. Pisa – 81.0
26. Catania – 78.0
26. Palermo – 78.0
26. Sannio – 78.0
29. Napoli Federico II – 77.0
30. Bari Politecnico – 76.5
31. Salerno – 75.0
32. Cassino – 75.0
33. L’Aquila – 74.0
34. Reggio Calabria – 72.0
35. Napoli Parthenope – 70.5
36. Napoli 2 – Caserta – 69.0
37. Messina – 67.5

 

 

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025