
Un accordo fra il Consorzio Universitario di Ragusa e l’Ersu di Catania. Una nuova struttura riservata a docenti e studenti stranieri. Inaugurata la residenza Castillet.
Inaugurata la residenza per studenti universitari realizzata nel Palazzo Castillet. L’edificio è situato in Via Ugolino, con ingresso in via Mazzini. La realizzazione dell’opera è stata possibile grazie all’accordo raggiunto fra l’Ente per il diritto allo studio di Catania (Ersu) e il Consorzio Universitario di Ragusa.
La Residenza ospiterà docenti e studenti stranieri già a partire dall’anno accademico 2014/15. Ospiterà gli studenti di Lingue provenienti dall’estero maggiormente meritevoli e con fasce di reddito basse.
La convenzione è stata firmata da Gianni Battaglia e dal presidente dell’ Ersu Alessandro Cappellani. Fra i presenti anche Federico Piccitto, sindaco di Ragusa.
L’ersu avrà in gestione l’immobile fino al 2027 e provvederà all’arredamento, alle spese di manutenzione, all’esecuzione dei servizi di pulizia ordinaria e straordinaria, alla fornitura di energia elettrica, riscaldamento, acqua e spese telefoniche. A carico del Consorzio invece rimarranno i servizi di portineria e di custodia.
Alessandro Cappellani, Presidente dell´E.R.S.U, ha parlato della «mission» che vede impegnato l´ente a creare un´ottima qualità della vita degli studenti nei diversi ambienti universitari sia per quanto riguarda le residenze universitarie, sia per i servizio mensa. «Il «Palazzo Castillett»– ha detto – viene consegnato non all´E.R.S.U ma agli studenti universitari a cui vogliamo sia garantito il diritto allo studio».
Intanto la residenza è già operativa, sono spagnoli i primi studenti che sono ospiti della residenza, “roderanno” la residenza nei mesi estivi, in attesa di poter accogliere i corsisti delle altre facoltà di lingue europee.