Categorie: Altro

UNICT – La terra dei fuochi e la questione ambientale: se ne parla al palazzo centrale

La terra dei fuochi e la questione ambientale. Venerdì mattina al Palazzo centrale si presenta il Centro interdisciplinare dell’Ateneo “Territorio, Sviluppo e Ambiente”

Si presenterà venerdì 30 maggio alle 9,30, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, il nuovo centro interdisciplinare d’Ateneo “Territorio, Sviluppo e Ambiente”, nato per iniziativa di alcuni docenti afferenti ai dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze umanistiche, Igiene e Salute pubblica, Economia e Impresa e Architettura. La prima attività pubblica del Centro sarà un convegno dal titolo “La terra dei fuochi: un approccio interdisciplinare alle questioni ambientali”.

Ad introdurre il tema di scottante attualità, dopo gli indirizzi di saluto del rettore Giacomo Pignataro e del direttore del dipartimento di Giurisprudenza Roberto Pennisi, sarà la prof.ssa Marisa Meli (Giurisprudenza); seguiranno le relazioni della ricercatrice del Cnr di Napoli Gabriella Corona, con un intervento dal titolo “I rifiuti in Campania: una questione non risolta”, dei docenti dell’Università di Catania Margherita Ferrante (Medicina) e Antonella Agodi (Medicina), sulla gestione dei rischi ambientali, di Ugo Salanitro (Giurisprudenza), sul costo delle bonifiche tra interessi collettivi e diritti proprietari e di Grazia Maria Vagliasindi (Giurisprudenza) sulla legislazione penale dell’emergenza. Le conclusioni saranno affidate al prof. Salvatore Adorno (Scienze umanistiche).

 Il Centro. “Territorio, Sviluppo e Ambiente” si pone l’obiettivo di superare la separatezza tra saperi umanistici e saperi scientifici, promuovendo un incontro sul piano della ricerca tra le diverse discipline. L’area di intervento specifica è il Mezzogiorno, in cui la presenza industriale è il portato di una prima lunga fase caratterizzata dalle politiche dell’intervento straordinario, che ha favorito l’insediamento della grande industria di base, e di una seconda fase segnata dalle politiche dello sviluppo locale, che hanno assunto come riferimento le Pmi. All’interno di tale contesto, il campo di ricerca del Centro si rivolge alle ricadute ambientali e territoriali dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, affrontate negli aspetti etici, giuridici, economici, storici, geografici, sociologici, urbanistici e sanitari.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025