Salve giovani studenti in vacanza … no, sto scherzando. Lo so che state studiando, perché per noi poveretti l’estate non solo non è periodo di vacanza ma addirittura è forse la stagione peggiore, essendo che studiare col caldo è di diritto una delle pene dantesche dei gironi infernali.
Ma, nonostante tutto, noi siamo qui a proporvi nuove delizie per il palato e, oggi, faremo un figurone con la rivisitazione di un dolce invernale molto pesante, riadattato alla necessità e alla temperatura delle terre sicule.
Sto parlando dello Strudel, celeberrimo dolce Austriaco che tanto ha ispirato la pasticceria moderna. Di origini Bizantine, sua antenata è infatti la torta Baklava, questo dolce è ben presto arrivato nelle regioni del Nord-Italia, complici le dominazioni che si sono succedete.
Tradizionalmente farcito con mele e frutta secca ne esistono tantissime varianti, dolci e salate, e in realtà non ci sono limiti allo sfogo della fantasia, eccetto la scelta della giusta consistenza di frutta.
Prima di iniziare una precisazione sulla pasta utilizzata.
Tradizione vorrebbe che si usasse una pasta fatta in casa chiamata “Pasta Strudel”, sottilissima e che necessita di un po’ di tempo per essere preparata; nel tempo, però, ci si è adattati anche con altri tipi di impasti, usando frolle, paste sfoglia e briseé.
Visto che queste tre ultime opzioni le trovate tranquillamente al banco frigo, usatele; avrete un ottimo risultato col minor spreco di tempo. Io ho usato la pasta sfoglia.
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
Pangrattato
1 Pesca liscia
1 Pesca “Col Pelo”
More
1 cucchiaio di Zucchero
Cannella
PREPARAZIONE
Nulla di più facile.
Srotolate la pasta sulla placca da forno e cospargete con abbondante pangrattato che aiuterà ad assorbire i succhi della frutta senza far eccessivamente bagnare la sfoglia. Questo trucchetto vale per tutte le preparazioni con gli impasti ripieni, soprattutto se c’è la mozzarella.
Tagliate le pesche a cubetti e conditele con zucchero e cannella, mescolando bene.
Distribuitele, come in foto, al centro del cerchio di sfoglia e metteteci sopra le more.
Chiudete i lembi, stando attenti a sigillare i bordi eventualmente con l’aiuto di un po’ d’acqua e spennellata la superficie di latte.
Seguite le istruzioni di cotture della vostra sfoglia ma in generale potete uscire lo Strudel quando la sfoglia è gonfia e colorata.
Fatelo raffreddare e servite tiepido con del Gelato!
Minimo sforzo, ottimo risultato!
Buon Appetito e Buone “Vacanze”!
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…
Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…
Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…
Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…
Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…
Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy