UNIVERSITÀ – Perché gli atenei aumentano i corsi a numero chiuso?

I corsi ad accesso programmato sono in aumento in molti atenei italiani. Anche dove era stato cancellato, la tendenza sembra quella di ritornare sempre al tanto odiato numero chiuso. Ma la domanda è perché gli atenei decidono di aumentare i corsi a numero chiuso?

uni accessouni accesso

Il numero chiuso rappresenta ogni anno un incubo per migliaia di studenti che si apprestano ad accedere ai corsi di laurea. A maggior ragione adesso che molti Atenei stanno decidendo di tornare al numero chiuso (leggi anche UNIVERSITÀ – Si torna al numero chiuso negli atenei italiani? Ecco cosa ne pensano gli studenti) e che altri stanno decidendo di introdurlo per la prima volta per determinati corsi, come nel recente caso della Statale di Milano. La decisione operata dalla Statale di Milano di rendere anche i corsi umanistici ad accesso programmato ha destato non polemiche e proteste, dato soprattutto che le vere ragioni di tale decisione rimangono oscure ai più.

Sembrerebbe che le reali motivazioni che spingono un numero sempre crescente di atenei a prevedere il numero chiuso per tutti o quasi i corsi di studio siano legate agli organici del personale docente. Infatti, dopo anni di tagli all’istruzione universitaria, è diminuito considerevolmente il numero di professori ordinari ed associati. Nel giro di un decennio si stima che siano scomparsi circa 10mila professori ordinari e associati dall’università italiana. Dal momento che, per essere accreditati, i corsi di laurea devono rispettare il rapporto tra numero di studenti e professori, la mancanza di docenti diventa un grosso problema. Per l’esattezza, per avere l’autorizzazione dal MIUR a far partire un corso di laurea sono richiesti almeno 9 docenti di ruolo, se esso è di primo livello, oppure 6, se si tratta di un percorso magistrale. Tuttavia, oltre un certo numero di iscritti, la quota di docenti deve aumentare in proporzione.

Risulta così che la tendenza ad introdurre il numero chiuso sia quasi una scelta obbligata operata dagli atenei che non potendo fare fronte alla mancanza di organico, per non compromettere l’offerta formativa dei corsi, debbono necessariamente limitare l’accesso attraverso il numero chiuso. Pertanto, in un quadro simile, dove si attende un accurato piano di assunzioni, intanto gli atenei si vedono costretti, il più delle volte, a introdurre il numero chiuso.

Sofia Nicolosi

Sofia Nicolosi nasce a Catania il 16 settembre 1997. Laureata in Relazioni internazionali, sogna di poter avere un futuro nel giornalismo e nella comunicazione in ambito europeo e internazionale. Dopo la scrittura e lo storytelling, le sue grandi passioni sono i viaggi e lo sport. Tra i temi a cui è più legata: i diritti umani e i diritti sociali, l'uguaglianza di genere e la difesa ambientale. Contatti: s.nicolosi@liveunict.com

Pubblicato da
Sofia Nicolosi

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025