Il Governo italiano ha approvato otto delle nove deleghe della legge 107 apportando diverse novità nel campo della scuola, dell’università e dell’insegnamento.
Novità arrivano anche per l’accesso alla cattedra per quanto riguarda l’insegnamento nelle scuole medie e superiori. Il nuovo regolamento prevederà a partire dal 2021 un percorso di formazione di tre anni, due dei quali svolti anche a scuola, dopo il quale è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.
Aumenta l’attenzione agli studenti diversamente abili con la formazione di nuovi docenti di sostegno e l’elaborazione di un progetto educativo individuale.
Infine previste misure per garantire il diritto allo studio quali borse, esoneri delle tasse e agevolazioni sui libri di testo.
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy