Categorie: Scuola

Scuole al gelo: il disagio degli studenti al rientro dalle vacanze

Le scuole italiane tornano al freddo dopo le vacanze natalizie, mettendo in luce gravi carenze strutturali e gestionali che minano il benessere degli studenti.

Alla ripresa delle lezioni dopo la pausa per le vacanze natalizie, il rientro in classe per molti studenti si è trasformato in una sfida contro il freddo. Secondo un sondaggio di Skuola.net condotto su un campione di mille studenti di medie e superiori, oltre la metà ha riportato di aver trovato le aule gelide, e per il 24% di loro la situazione è persino peggiorata rispetto a dicembre. Questo problema, ben lontano dall’essere un caso isolato, torna a mettere in evidenza una gestione inadeguata degli edifici scolastici, sollevando dubbi sulla capacità delle istituzioni di garantire ambienti di studio dignitosi e sicuri.

Le cause del freddo nelle scuole

Il freddo che affligge le scuole italiane, non è un fenomeno casuale, ma il risultato di una serie di problematiche strutturali e gestionali irrisolte. Secondo gli studenti, tra le cause principali spiccano i termosifoni spenti durante il periodo di vacanze e accesi troppo tardi al rientro, e l’obbligo di mantenere aperte le finestre delle aule per prevenire e contrastare la diffusione di virus stagionali, entrambi fattori responsabili del disagio per il 23% degli intervistati. Tra le cause che contribuiscono ad aggravare la situazione, vengono poi segnalati problemi strutturali come infissi obsoleti che disperdono il calore (17%) e impianti di riscaldamento guasti (14%).  Inoltre, il 6% degli studenti ha denunciato la pratica di utilizzo limitato dei sistemi caloriferi per evitare il sovraccarico di caldaie già in condizioni precarie. I dati riportati, evidenziano la necessità di interventi mirati per migliorare le infrastrutture scolastiche e garantire condizioni di studio dignitose.

Gli studenti e le strategie per resistere

Di fronte a un contesto così critico, gli studenti hanno dimostrato grande capacità di adattamento, anche se non senza difficoltà. La metà ha scelto di affrontare il freddo senza soluzioni specifiche, mentre molti hanno adottato strategie di fortuna: circa un terzo rimane in aula con cappotti, sciarpe e cappelli, mentre il 10% ha portato in aula coperte o stufe portatili. In alcuni casi, le scuole sono intervenute cercando di arginare il problema, spostando le lezioni in aule più calde o riducendo l’orario scolastico. Tuttavia, con il peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto nei prossimi giorni, il timore è che il disagio possa diventare insostenibile, spingendo le istituzioni scolastiche a misure più decisive per proteggere il benessere degli alunni.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025