Un’importante intesa è stata raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, con l’approvazione di un nuovo decreto che aggiorna il Decreto Tariffe del Ministero della Salute. Questo provvedimento, che entrerà in vigore il 30 dicembre 2024, segna un passo decisivo per l’accesso ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con benefici concreti per i cittadini e per gli operatori sanitari.
Il decreto prevede l’aggiornamento del nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica, fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Dopo 28 anni, il nomenclatore delle prestazioni ambulatoriali viene rivisitato, mentre quello protesico subisce un aggiornamento dopo 25 anni. In totale, vengono rinnovate 1.113 tariffe su 3.171. Questo rappresenta circa il 35% del totale delle prestazioni, portando un impatto economico significativo.
Con il nuovo decreto, il governo ha stanziato 550 milioni di euro in più rispetto alle tariffe del 2012, per garantire un adeguato risarcimento ai professionisti del settore. Inoltre, rispetto al decreto del 2023, l’impatto sulla finanza pubblica sarà di 147,3 milioni di euro. Si garantiranno quindi rimborsi più equi per gli operatori sanitari, sia pubblici che privati.
Il nuovo nomenclatore permette di garantire l’accesso ai LEA su tutto il territorio nazionale, superando le disomogeneità assistenziali che hanno caratterizzato il passato. I cittadini potranno finalmente usufruire di prestazioni sanitarie al passo con le innovazioni scientifiche, sia per la specialistica ambulatoriale che per l’assistenza protesica. Tra le novità principali ci sono:
Il decreto introduce nuove prestazioni per l’assistenza protesica, come:
Il nuovo nomenclatore permetterà anche di ampliare i LEA con l’inserimento di nuove prestazioni sanitarie. Tra queste, screening neonatali per malattie come la SMA (atrofia muscolare spinale).
Inoltre ci sarà un aggiornamento continuo delle tariffe (con cadenza biennale) riferite alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica e di assistenza ospedaliera. A questo si aggiunge l’aggiornamento continuo del panel di strutture sanitarie pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, consentendo così un più tempestivo allineamento tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori pubblici e privati.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy