Categorie: Catania

Dolore cronico, al policlinico San Marco open day per la cura e prevenzione: ecco quando

L'ospedale San Marco aderisce all'iniziativa nazionale per la cura del dolore cronico, offrendo supporto e sensibilizzazione sui trattamenti innovativi.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Rodolico-San Marco”, nei giorni 8 e 9 ottobre, aderisce all’iniziativa della Fondazione ISAL-Ricerca sul Dolore, che ha ad oggetto il tema “Dolore Cronico: una cura per tutti, insieme verso il traguardo”. L’iniziativa, giunta alla sua 16° edizione, è promossa su tutto il territorio nazionale; il punto di riferimento per la Sicilia Orientale è l’area Terapia del Dolore presso l’Ospedale San Marco di Librino, diretta da Salvatore Caramma.

La patologia

Il dolore cronico, ossia quel dolore che persiste per 3 mesi e più, è un problema di salute, nazionale e globale, dai significativi effetti su più fronti, che merita maggiore attenzione.

I dati che emergono dalla analisi descrittiva dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) evidenziano la rilevanza sanitaria del dolore cronico nella popolazione del nostro Paese, colpendo addirittura il 24,1% della fetta adulta, in particolar modo le donne.

Sono numerose le sindromi dolorose croniche, alcune anche molto frequenti; basti pensare a: mal di schiena, lombosciatalgia, endometriosi, cervicobrachialgia, fibromialgia, polineuropatia diabetica, dolore osteoarticolare e post-chirurgico. Al di là delle differenze tra l’una e l’altra, sono tutte ugualmente in grado di provocare l’insorgere di uno stato invalidante, con evidenti ricadute nella vita personale e sociale del paziente. Un individuo su 5, affetti da dolore cronico, a causa dello stesso, si ritrova senza un lavoro e con altre e ulteriori difficoltà, soprattutto di natura psicologica, da dover affrontare.

Anche l’OMS ha messo in luce la portata – non trascurabile – di un simile problema, definendolo tra i principali della salute pubblica mondiale.

L’importanza dell’open-day

Due giornate di open-day che mirano, in primo luogo, a farsi carico e a rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone affette dalla sindrome e, in aggiunta, a rendere note ai cittadini le terapie di avanguardia, sviluppate per il trattamento delle sindromi dolorose croniche, sviluppando una maggiore sensibilizzazione in tema di prevenzione e cura del dolore cronico. L’Ospedale San Marco risponde così a tale problematica, tentando anche di rinsaldare quella rete di solidarietà (scientifica e sociale) che lega medico e paziente.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025